![]() |
• indietro
BIG - Bibliografia sull'interruzione della gravidanza Presentazione e guida alla banca dati
Questa base di dati, alimentata e curata presso l'ITTIG (Istituto di Teoria e tecnica della Documentazione giuridica) del CNR dal dott. Mario Fameli, viene resa direttamente disponibile sul sito della Regione Toscana. E' una banca dati bibliografica e ha per oggetto il dibattito socio-giuridico e politico-culturale sviluppatosi in Italia, soprattutto in questi ultimi due decenni, in relazione al diritto alla vita, considerato come "diritto fondamentale della persona umana" nel contesto della c.d. "era tecnologica". I documenti raccolti in questa bibliografia non si limitano a esaminare le problematiche connesse col tema dell'aborto prima e dopo la legge 194/78, ma spaziano anche sullo studio del diritto alla vita nei suoi diversi aspetti (tecniche di riproduzione umana, genetica, eutanasia, sterilizzazione, contraccezione, ecc.). L'archivio BIG risulta costituito da materiale attinto prevalentemente da libri (monografie, raccolte, atti di convegni, relazioni annuali dei Ministeri della Sanità e di Grazia e Giustizia, relazioni dei vari Assessorati alla Sanità, rapporti dell'Istituto Superiore di Sanità, dizionari enciclopedici, ecc.), spogliati in modo da ricavare una scheda per ciascun contributo pubblicato.
La ricerca
La ricerca può essere effettuata in due modalità distinte "semplice" e "per termini e operatori booleani".
Ricerca semplice Attraverso una casella si possono inserire uno o più termini, con la possibilità di selezionare le opzioni "tutte le parole" (corrisponde ad AND), "frase esatta" (corrisponde ad una frase corrispondente), "una o più parole" (corrisponde ad OR). Digitare indifferentemente lettere maiuscole e
minuscole.
Ricerca con operatori booleani Questo tipo di ricerca consente di selezionare uno o più campi specifici da cui si desidera recuperare le informazioni nel database e combinare i termini tra loro con gli operatori booleani AND (tutte le parole contemporaneamente presenti nel record) e OR (almeno una parola presente nel record). Digitare indifferentemente lettere maiuscole e
minuscole.
Presentazione dei risultati Dopo qualsiasi selezione di ricerca, se esistono, i risultati sono presentati in una lista di anteprima. Nella lista sono presenti le informazioni relative a: autori, titolo, sottotitolo e anno. Dalla lista può essere effettuata la selezione di una o più schede ed avviata la ricerca cliccando direttamente su una riga della lista oppure selezionando una o più caselle a sinistra della lista e quindi premendo il pulsante "vedi". La visualizzazione completa della scheda consente di vederne tutte le informazioni ed attivare, volendo, una successiva navigazione cliccando sui termini che appaiono in colore rosso (descrittori, classificazione).
| |