Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN PRODUZIONE, CONTROLLO DI QUALITA' E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI - Percorso formativo riservato al canale universita (comparto Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionaità che opera nel settore agricoltura, caccia e relativi servizi. Possiede conoscenze professionali, operative e gestionali necessarie alla coltivazione, essicamento e conservazione delle piante officinali. Interviene nella determinazione e riconoscimento dei loro principi attivi, nella gestione, trasformazione e uso delle piante officinali e dei loro derivati e nella loro commercializzazione.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0101 - Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura
Codice ISTAT/ATECO
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare tecniche di agricoltura biologica per la produzione di piante officinali. Esigenze ecologiche, aspetti tassonomici e principali tecniche di coltivazione delle piante officinali ed aromatiche.
2 Essere in grado di riconoscere ed identificare le piante medicinali ed i principi attivi in esse contenuti. Principi attivi e metaboliti secondari; reazioni di screening per il loro riconoscimento - Metodi di identificazione - Biosintesi delle principali classi - Principali tecniche di estrazione, purificazione ed analisi degli estratti vegetali.
3 Essere in grado di allestire una coltura in vitro di piante medicinali al fine di produrre un maggior quantitativo di principi attivi. Biotecnologie vegetali, micropropagazione di piante medicinali ed aromatiche, produzione di metaboliti secondari da colture in vitro.
4 Essere in grado di gestire un’azienda erboristica e di condurre un'analisi economica e di mercato nel settore erboristico. L'impresa agricola e le sue funzioni; il bilancio d'impresa ; analisi della concorrenza e progettazione di un'indagine di mercato.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di condurre un'azienda del settore erboristico. Funzionamento delle imprese, strategie di marketing, la finanza agevolata per le nuove imprese del settore erboristico.
2 Essere in grado di controllare le materie prime ed il prodotto finito. Metodiche analitiche e norme per l’etichettatura di droghe vegetali e derivati. Titolazione e standardizzazione del prodotto erboristico.
3 Essere in gardo di utilizzare correttamente gli stumenti normativi relativi al controllo di qualità ed effettuare la vigilanza igienico-sanitaria delle piante medicinali. Norme riguardanti la qualità del sistemna produttivo e controllo della droga vegetale e del preparato erboristico (ISO 9001:2000; EN 17025; HACCP;GAP;NBF).
4 Essere in grado di riconoscere correttamente un prodotto salutistico. Categorie di prodotti per la salute; dati di mercato; riferimenti legislativi; autorizzazione alla produzione (caratteristiche igieniche dei locali, sostanze ammesse e loro dosaggi, controlli analitici, etichettatura).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e di attivare tecniche di comunicazione e di ascolto. Comunicazione verbale e non verbale; comunicazione orale e scritta.
2 Essere in grado di lavorare in gruppo. Nozioni tecniche e pratiche di comunicazione interpersonale e di gruppo.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello 
Sbocchi occupazionali
*Aziende di produzione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione di piante officinali e di loro derivati; erboristerie e farmacie con reparti erboristici, cosmetici e dietetici.
Professionalità docente
*Docenti universitari nelle discipline inerenti al settore ed esperti della produzione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali provenienti da aziende del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori didattici per l'analisi chimica, biologico-vegetale e biotecnologica.
Note
*Il percorso formativo riconosce 60 crditi formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 900 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana