TECNICO ESPERTO DELLE ERBE OFFICINALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'agricoltura e interviene nelle fasi della produzione, raccolta, acquisto, trasformazione, confezionamento e immagazzinamento delle erbe officinali e aromatiche per ottenere prodotti commerciali. Riconosce le erbe officinali selvatiche e coltivate per ottenere una materia prima qualificata per il commercio e la trasformazione in prodotti finiti (fitoterapici, omeopatici, cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici e salutistici). |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0101 - Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura |
Codice ISTAT/ATECO |
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare la terminologia inglese tecnica e scientifica del settore di riferimento e di comprendere efficacemente un testo tecnico in lingua inglese. |
L'inglese tecnico-scientifico del settore di riferimento. |
2 |
Saper utilizzare i principali strumenti informatici, navigare in internet e costruire pagine web. |
L'informatica: pacchetto office, internet, uso dei sistemi on line. |
3 |
Saper riconoscere e classificare le piante officinali ed aromatiche e costruire un erbario. |
La botanica farmaceutica e la botanica farmaceutica applicata, la costruzione di un erbario, l'agronomia e l'economia delle piante officinali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la legislazione e gli strumenti per reperire finanziamenti per l'inizio e lo sviluppo dell'attività; conoscere le politiche europee nel settore erboristico. |
La cultura d'impresa: la normativa di base, il marketing e la legislazione europea, nazionale e regionale. |
2 |
Saper riconoscere le droghe vegetali. Conoscere gli effetti farmacologici e tossici della droghe vegetali nonché dei principi attivi ivi contenuti. |
La farmacognosia e la fitochimica. |
3 |
Conoscere le tipologie dei prodotti derivanti dalla trasformazione delle erbe officinali in commercio e le loro caratteristiche di qualità. |
Gli omeopatici di origine vegetale, gli integratori alimentari di origine vegetale, i cosmetici di origine vegetale. |
4 |
Saper estrarre i principi attivi dalle piante officinali e saper valutare le caratteristiche compositive di qualità. |
Le preparazioni estrattive, la valutazione dei dati analitici strumentali caratterizzanti la qualità delle piante officinali. |
5 |
Essere in grado di valutare i dati analitici strumentali caratterizzanti la qualità delle piante officinali; saper consultare siti internet specifici del settore per raccogliere dati sulla qualità e sicurezza d'uso. |
La ricerca su Internet di dati di qualità da confrontare con le specifiche di una pianta officinale e/o sua preparazione. |
6 |
Saper preparare formulati a base di estratti di droghe vegetali per prodotti fitoterapici, omeopatici, integratori alimentari e cosmetici. |
La tecnologia delle preparazioni erboristiche e la trasformazione del prodotto vegetale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare in gruppo; possedere capacità organizzative e di gestione. Saper risolvere problematiche connesse all'ambiente lavorativo attraverso l'utilizzo delle tecniche di comunicazione. |
La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione interpersonale. |
|
Durata minima (ore) |
583 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi, 2° e 3° anno del corso di laurea in Tecniche erboristiche. |
b) |
|
|
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Erboristerie; aziende di coltivazione, raccolta e trasformazione di piante officinali; aziende produttrici di integratori alimentari di origine vegetale, prodotti salutistici, fitoterapici, omeopatici e cosmetici. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari, consulenti, esperti professionisti di settore, tecnici specializzati. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Corredi di vetreria specifici per trattamento e trasformazione di campioni vegetali; sistemi di concentrazione a bassa temperatura per estratti vegetali; spettrofotometri; sistemi analitici analitici avanzati: HPLC/DAD, HPLC/MS, GC/MS. |
Note |
*Il profilo in oggetto si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 49 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 642 ore di autoformazione. |