Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PER LA PROMOZIONE E LA VENDITA DI PRODOTTI ENOLOGICI DI QUALITĄ - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'agricoltura caccia e relativi servizi. Interviene in tutte le fasi della valorizzazione e della vendita dei prodotti enologici di qualitą. Conosce il prodotto enologico e la sua origine, in particolare i vini tipici toscani, č in grado di effettuare la degustazione e l'analisi sensoriale dei vini e di porporre opportuni abbinamenti cibo-vino. Conosce le tecniche di marketing, comunicazione e vendita specifiche del settore vitivinicolo.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0101 - Conduzione amministrazione commercializzazione in agricoltura
Codice ISTAT/ATECO
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
L.R. 24/2003 art. 2
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare Internet, la posta elettronica e le principali risorse internet dei settori enologico e turistico. Essere in grado di utilizzare gli applicativi del pacchetto Office. Informatica, le tecnologie ICT e specificamente: elaborazione testi; foglio elettronico; base di dati; strumenti di presentazione; navigazione su Internet ed utilizzo della posta elettronica.
2 Saper leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento, in particolare saper utilizzare la llingua inglese nei rapporti commerciali e nella comunicazione con turisti e clienti. La lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
3 Conoscere la normativa sulla sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro. Conoscere le problematiche e le procedure principali di valutazione rischi, prevenzione incendi, primo soccorso, lavoro al vdt. Fondamenti giuridici e normativi del diritto alla salute, sicurezza ed igiene sui luoghi di nel lavoro; la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
4 Conoscere i metodi di autocontrollo (sistema HACCP) e le regole da rispettare nelle fasi di approvvigionamento e di conservazione degli alimenti per preservarne l'igiene e la sicurezza. HACCP: rischi e pericoli alimentari, chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione; metodi di autocontrollo e principi del sistema. HACCP; obblighi e responsabilitą dell'azienda alimentare.
5 Conoscere il concetto di dato sensibile e dato personale, i diritti del cittadino alla riservatezza dei dati, le regole del trattamento dei dati, i soggetti che effettuano il trattamento e i relativi adempimenti cui sono tenuti. Evoluzione della normativa italiana; il concetto di dato personale e dato sensibile; il diritto alla riservatezza; il trattamento dei dati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le principali normative vitivinicole internazionali, europee e nazionali. Conoscere la classificazione dei vini VQPRD, VDT, IGT, DOC e DOCG. Normativa internazionale, europea e nazionale del settore vitivinicolo.
2 Conoscere le tecniche di marketing e di vendita specifiche del settore vitivinicolo. Essere in grado di curare l'accoglienza dei clienti in cantina e conoscerne i criteri di qualitą. Marketing dei prodotti enologici di qualitą: tecniche di marketing e fidelizzazione dei clienti; marketing dei prodotti tipici e marketing territoriale; accoglienza in cantina.
3 Conoscere il processo di produzione e le principali composizioni del vino. Viticoltura; enologia; analisi sensoriale; legislazione ed enografia nazionale; birra, distillati. Liquori.
4 Essere in grado di effettuare l'esame visivo, olfattivo e gustativo del vino grazie alla conoscenza delle tecniche e delle terminologie descrittive. Conoscere l'analisi sensoriale e nozioni basilari di anotomia e fisiologia della vista, dell'osfalto e del gusto. Tecnica della degustazione; cenni di enografia italiana, europea e internazionale; vitigni, viti, vini e prodotti gastronomici delle principali regioni produttrici di vino.
5 Essere in grado di effettuare degustazione, analisi sensoriale e valutazione del cibo; conoscere le caratteristiche organolettiche dei principali tipi di cibi e saper selezionare gli opportuni abbinamenti con i vini. Tecnica dell'abbinamento cibo-vino; enogastronomia.
6 Conoscere l'evoluzione del gusto, i prodotti tipici e la cultura enogastronomica regionale. Essere in grado di proporre abbinamenti cibo-vino con i prodotti tipici nazionali e, in particolare, quelli regionali. Enogastronomia dei prodotti tipici: tendenze dei consumi alimentari; la percezione del consumatore; i prodotti tipici regionali e nazionali e i relativi abbinamenti enologici.
7 Essere in grado di analizzare ed elaborare strategie di comunicazione dell'immagine per le aziende vitivinicole; essere in grado di organizzare iniziative promozionali e di curare la partecipazione a fiere ed eventi del settore. Elementi di comunicazione aziendale: immagine dell'azienda, iniziative promozionali; fiere ed eventi del settore vitivinicolo.
8 Essere in grado di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente con i colleghi; conoscere le tecniche di problem solving e saper relazionarsi con il cliente utilizzando nozioni di psicologia. Comunicazione e gestione delle relazioni: comunicazione interpersonale; elementi di comunicazione efficace; lavoro di gruppo e problem solving; relazione con il cliente e psicologia di vendita.
9 Essere in grado di avviare e di gestire un'attivitą individuale o collettiva; conoscere i prinicpali problemi economici e gestionli della creazione d'impresa e del lavoro autonomo e il sistema dei finanziamenti agevolati. La Creazione di impresa: autoimprenditorialitą.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento 
Sbocchi occupazionali
*Aziende di produzione e vendita di vini di qualitą. Aziende specializzate nella promozione e commercializzazione di vini di qualitą. Lavoro autonomo.
Professionalitą docente
*Professionisti delle aree marketing e vendita. Professionisti del settore enologico e delle produzioni tipiche. Sommelier. Esperti di comunicazione.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana