ADDETTO FAUNISTA - Profilo non più attivabile dal 12/08/2011 - (comparto Zootecnica) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi all'agricoltura. Si occupa del monitoraggio di un territorio e della fauna che lo abita, operando censimenti, sia quantitativi che qualitativi, per la selezione della fauna da allevare e/o il rilevamento di malattie da curare e di dati relativi al rapporto fauna/territorio. A questo scopo può predisporre, organizzare e gestire le strutture del territorio in cui opera. |
Contenuti di base |
*nozioni di ecologia ed etologia;
*fauna italiana ed in particolare del luogo in cui si opera;
*relazione tra ambiente e fauna;
*alimentazione e riproduzione della fauna;
*criteri di selezione della fauna;
*modalità di gestione della fauna (allevamento, pascolo, riserva ed azienda faunistica);
*patologia della fauna;
*cenni sulla commercializzazione della fauna, anche come carni alternative;
*legislazione del settore;
*vigilanza e controllo della fauna e del territorio;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*censimento della fauna;
*predisposizione dell'ambiente d'allevamento;
*scelta della fauna in funzione dell'ambiente;
*allevamento, sviluppo e alimentazione della fauna;
*cattura, introduzione, reintroduzione e ripopolamento della fauna;
*riconoscimento delle principali patologie della fauna;
*somministrazione dei farmaci indicati dal medico veterinario;
*gestione, manutenzione e controllo del territorio, delle strutture e delle attrezzature;
*commercializzazione del prodotto;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*enti pubblici e privati;
*allevamento, parco, riserve, azienda faunistica |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente in agraria;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio con attrezzatura e strumenti necessari all'esercizio della professione |
Note |
|