Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DELLE PRODUZIONI FAUNISTICHE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Zootecnica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'agricoltura, caccia e relativi servizi. Si occupa della gestione di specie selvatiche in cattivitą e allo stato libero. Monitorizza la fauna selvatica in libertą per programmare un uso sostenibile, valuta economicamente i danni da specie selvatiche, propone misure di prevenzione. Predispone piani di prelievo e di immissione di fauna selvatica. Propone piani di miglioramento ambientale e progetta la pianificazione territoriale a fini faunistici.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0102 - Zootecnica
Codice ISTAT/ATECO
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
L. 157/1992 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio; L.R. n.3/1994 (recepimento L.157/92); D.P.G.R. n. 13/r del 12/01/2004 Testo unico dei regolamenti regionali di attuazione della Legge Regionle n. 3/94.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di riconoscere e classificare le principali specie di interesse faunistico e venatorio,di analizzare e contestualizzare la biologia delle specie selvatiche in relazione alla loro gestione e conservazione. Classificazione delle specie animali, concetto di specie. I mammiferi e gli uccelli di interesse faunistico e venatorio, anatomia, fisiologia, genetica di popolazione.
2 Essere in grado di valutare lo stato di salute delle specie selvatiche sia allo stato libero che in cattivitą. Essere in grado di identificare e quantificare i danni sugli organismi viventi prodotti da fenomeni di inquinamento ambientale. Patologia generale comparata. Alimentazione animale. Chimica generale ed inorganica, chimica organica; tossicologia ambientale.
3 Saper individuare le esigenze ecologiche delle specie di interesse faunistico e venatorio e valutarne la funzione nell'ambito dell'ecosistema Essere in grado di riconoscere e valutare il comportamento degli animali selvatici sia allo stato libero che in cattivitą Botanica ambientale ed applicata; Agronomia applicata all'azienda faunistica. Etologia zootecnica.
4 Essere in grado di valutare il territorio agro-forestale sia da un punto di vista ambientale ed economico. Pianificazione territoriale ed economia aziendale: introduzione allo sviluppo rurale; gli strumenti comunitari per l'ambiente agro-forestale; il bilancio dell'impresa agricola.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire l'allevamento delle specie selvatiche e di valutare lo stato di benessere degli animali in cattivitą. Saper finalizzare l'allevamento alla qualitą degli animali intesa come idoneitą alla vita nell'ambiente naturale. Allevamento e gestione della fauna selvatica. Nutrizione ed alimentazione animale, Coltivazioni foraggere.
2 Essere in grado di effettuare censimenti e stime di densitą delle principali specie selvatiche, di valutare la dinamica di popolazione e di predisporre piani di prelievo e/o conservazione. Essere in grado di valutare le relazioni fra ambiente agro-forestale e fauna selvatica, di individuare i principali fattori limitanti nella conservazione di una popolazione animale e di impostare i piani di miglioramento ambientale a fini faunistici. Allevamento e gestione della fauna selvatica. Agronomia applicata all'azienda faunistica.
3 Essere in grado di conoscere e valutare da un punto di vista economico i danni da fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche e di predisporre misure di prevenzione e contenimento. Essere in grado di attuare una gestione economicamente efficiente delle aziende agro- faunistiche. Elementi di estimo ambientale: la stima dei danni da fauna selvatica. Agronomia dell'azienda faunistica: la prevenzione dei danni da fauna selvatica. Economia dell'azienda zootecnica. La Politica Agricola Comunitaria.
4 Essere in grado di determinare i contaminanti ambientali in matrici biologiche e di riconoscere le intossicazioni. Essere in grado di predisporre la profilassi sanitaria negli allevamenti di fauna selvatica per le principali malattie di origine, virale, batterica e parassitaria. Tossicologia ambientale. Igiene veterinaria e igiene degli allevamenti di avifauna e profilassi.
5 Essere in grado di predisporre cartografie tematiche con particolare riferimento alla pianificazione faunistica, ambientale ed agricola e di fornire consulenza nella pianificazione ambientale e faunistica sia a livello comprensoriale che locale. Analisi e pianificazione dei sistemi territoriali; elementi di cartografia; i Sistemi Informativi Territoriali. Telerilevamento; analisi e pianificazione dei sistemi territoriali. Normativa in materia di protezione e gestione della fauna.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di inquadrare e risolvere le problematiche dei rapporti fra uomo ed ambiente con particolare riferimento alla componenete faunistica. Le fasi fondamentali del problem solving. Studio di casi concreti di risoluzione di problemi faunistici ed ambientali.
Durata minima (ore)
729
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello 
Sbocchi occupazionali
*Ambiti Territoriali di Caccia, Amministrazioni provinciali, aziende faunistico venatoire, aziende agrituristico venatoire, parchi e riserve naturali (sia con inquadramento subordinato che libero professionale), studi e societą di consulenza.
Professionalitą docente
*Docenti Universitari ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) riconosciuti dal percorso formativo sono 45. Le ore di autoformazione previste sono 396.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana