Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE AZIENDE FAUNISTICHE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Zootecnica)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'agricoltura, caccia e relativi servizi. Esegue analisi zoologiche integrate che tengano conto degli aspetti produttivistici e naturalistici; realizza progetti per la gestione faunistica delle aziende. Conosce le specie animali selvatiche, l'etologia animale, le tecniche di allevamento, la loro gestione e le interazioni fauna-uomo-ambiente, con particolare riferimento alla gestione del territorio agroforestale ai fini faunistici.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0102 - Zootecnica
Codice ISTAT/ATECO
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le principali istituzioni europee e le procedure decisionali; conoscere le poitiche europee ed i programmi di sviluppo nel settore ambiente ed agricoltura. Le politiche e l'istituzioni europee.
2 Conoscere le opportunitą offerte dalle nuove tecnologie informatiche e multimediali. L'information and communication technology.
3 Conoscere l'ambiente fisico e le sue relazioni con le piante, le comunitą forestali e gli ecosistemi agrari. L'ecologia forestale e l'agronomia.
4 Conoscere i fabbisogni nutritivi ed il razionamento alimentare della fauna selvatica. La nutrizione e l'alimentazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di valutare le popolazioni dei selvatici e i relativi parametri demografici e biologici al fine di realizzare piani di assestamento faunistico. La gestione faunistica e la zoologia venatoria. La trofeistica.
2 Essere in grado di valutare lo stato di salute della fauna e le diverse cause che lo possono alterare. L'igiene, la profilassi e il benessere degli animali.
3 Essere in grado di realizzare progetti uitli per la gestione faunistica delle aziende. La progettazione dell'azienda faunistica.
4 Conoscere le varie tecniche di allevamento della fauna selvatica nelle aziende faunistiche. I sistemi di allevamento degli animali selvatici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di curare gli aspetti relazionali della comunicazione e l'assertivitą per un'efficace progettazione e presentazione. Le tecniche di comunicazione e le basi della comunicazione efficace.
2 Conoscere il concetto di imprenditorialitą per essere in grado di curare gli aspetti organizzativi all'interno di un gruppo di lavoro. La cultura d'impresa: il business plan, la gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione.
Durata minima (ore)
704
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi facoltą di Agraria, corso di laurea di 1° livello in Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende faunistico venatorie ed agrituristico-venatorie; centri pubblici e privati di produzione di selvaggina; enti preposti alla gestione di aree di interesse naturalistico e negli ambiti territoriali di caccia (ATC); studi di consulenza faunistico-ambientale.
Professionalitą docente
*Docenti universitari ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumentazione per censimenti e rilievi in campo.
Note
*Il profilo in oggetto si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 55 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 731 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana