Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN UTILIZZAZIONE ZOOTECNICA DELLE TERRE MARGINALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Zootecnica)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'agricoltura e in particolare in quello della zootecnia. Interviene sul territorio in un contesto di agrozootecnica integrata che tenga conto degli aspetti produttivistici e naturalistico-ambientali. Esperto di coltivazioni vegetali legate alla zootecnia, di rilevazione del territorio rurale, degli aspetti ecologici connessi alle produzioni agricole, della gestione sostenibile delle risorse naturali spontanee, erbacee e boschive, destinate all'utilizzazione zootecnica. Applica le proprie conoscenze alle produzioni animali ed alla gestione corretta dell'allevamento animale, in particolare di natura estensiva. Nel quadro dell'utilizzazione del territorio marginale nel suo insieme, effettua interventi utili alla gestione dell'ittiofauna.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0102 - Zootecnica
Codice ISTAT/ATECO
A01.30.0 - COLTIVAZIONI AGRICOLE ASSOCIATE ALL'ALLEVAMENTO DI ANIMALI: ATTIVITĄ MISTA
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2000-2006; Piano Zootecnico Regionale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il contesto politico e istituzionale dell'Unione Europea con particolare riferimento alle strategie di sviluppo comunitario nel settore agricoltura e ambiente. Le politiche e le istituzioni europee: le istituzioni europee, le procedure decisionali, le politiche europee e i programmi di sviluppo nel settore ambiente e agricoltura.
2 Saper valutare vantaggi e svantaggi del fare impresa nel contesto produttivo di riferimento. La cultura d'impresa e la gestione delle risorse umane: l'imprenditorialitą in Italia e in Europa; l'idea imprenditoriale e il business plan; il mercato di riferimento; le fonti di finanziamento. Gli aspetti organizzativi per la gestione delle risorse umane.
3 Possedere nozioni teoriche e pratiche sull'uso professionale delle nuove tecnologie. L'information and communication technology (ICT): le opportunitą offerte dalle nuove tecnologie informatiche e multimediali. Internet: gli aspetti tecnici e le modalitą di utilizzo. La gestione delle tecnologie Internet. L'utilizzo professionale della rete.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Possedere nozioni teoriche e pratiche di agronomia generale connesse ai principali panorami agricoli italiani e di ecologia agraria. L'agronomia generale e l'ecologia agraria: gli ecosistemi naturali e agrari. Le principali proprietą del suolo, la lavorazione e la difesa del suolo, la fertilizzazione e la concimazione. Gli avvicendamenti colturali. La pedopatologia. L'organizzazione dei componenti biotici dell'ecosistema, l'energia e i nutrienti nell'agroecosistema. I principali problemi ambientali legati all'agricoltura.
2 Essere in grado di acquisire le competenze per il miglioramento genetico animale, per l'alimentazione e per l'allevamento di bovini ed ovini da carne e latte. La zootecnica: i sistemi zootecnici, la conoscenza morfo funzionale degli animali; le basi teoriche della selezione; gli schemi selettivi e la valutazione genetica dei riproduttori. Le basi di nutrizione animale ; gli alimenti zootecnici e la loro valutazione nutrizionale. I fabbisogni e il razionamento. Le principali razze bovine da latte e da carne. I sistemi di allevamento per la produzione del latte e della carne.
3 Possedere nozioni teoriche e pratiche delle produzioni erbacee connesse ai principali panorami agrari e zootecnici italiani. Le coltivazioni erbacee di pieno campo: i cereali, le leguminose da granella, le piante da radice e tubero; le oleaginose di interesse zootecnico. La produzione foraggera artificiale, naturale e le relative tecniche di utilizzazione, raccolta e conservazione.
4 Essere in grado di svolgere compiti in ordine alla progettazione di fabbricati rurali e saper leggere ed utilizzare le carte per l'analisi del territorio. Le costruzioni, il rilevamento e la rappresentazione del territorio rurale: i principi generali di statica. I materiali da costruzione. Gli elementi costruttivi dei fabbricati rurali. I criteri di progettazione dei fabbricati rurali. Il rilevamento e la rappresentazione del territorio rurale. Il posizionamento con tecnica GPS. La lettura e l'uso di carte topografiche; le mappe catastali. La cartografica numerica e l'utilizzazione di sistemi informativi territoriali.
5 Conoscere gli ecosistemi acquatici ed essere in grado di affrontare le problematiche inerenti la gestione dei popolamenti naturali e gli interventi di ripopolamento delle acque interne. L'acquacoltura montana: la classificazione delle zone umide, la zonazione e le catene trofiche. L'anatomia e la fisiologia dei pesci; nozioni di sistematica. Le principali specie autoctone e alloctone presenti nelle acque interne. La gestione dell'ittiofauna mediante pratiche di ripopolamento. Gli interventi sull'ambiente a favore dell'ittiofauna.
6 Essere in grado di valutare i danni da pascolo per un corretto uso del bosco a fini zootecnici. La gestione e l'utilizzazione del bosco a fini zootecnici: i tipi di bosco, le operazioni selvicolturali per favorire il pascolamento, lo studio della produttivitą del bosco, i metodi per valutare i danni da sovrappascolo.
7 Essere in grado di applicare le conoscenze agronomiche e zootecniche per un coretto uso dei pascoli naturali e artificiali. La gestione e l'utilizzazione dei pascoli: i pascoli naturali ed artificiali, le consociazioni, la produttivitą dei pascoli, il pascolo a rotazione, le lavorazioni per il mantenimento del pascolo.
8 Essere in grado di promuovere la valorizzazione dei prodotti zootecnici tipici. La valorizzazione delle produzioni zootecniche montane: i metodi di valutazione e i sistemi di valorizzazione e di promozione dei prodotti zootecnici della montagna.
9 Conoscere le principali norme igienico sanitarie e saper attuare la profilassi negli allevamenti estensivi. La gestione sanitaria degli allevamenti estensivi: le problematiche igienico sanitarie degli allevamenti estensivi; i principali parassiti esterni ed interni, i trattamenti sanitari obbligatori.
10 Essere in grado di progettare interventi per contrastare l'erosione dei suoli nelle aree marginalizzate. L'erosione e la conservazione del suolo: i fattori agenti nel processo erosivo, i modelli previsionali, le tecniche conservative e le sistemazioni idraulico agrarie.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Possedere gli strumenti e le tecniche per rafforzare le capacitą di comunicazione interpersonale ed essere in grado di applicarli in modo efficace nei rapporti professionali. Le tecniche di comuniczione: le basi della comunicazione efficace. La comunicazione orale e scritta. Gli aspetti relazionali della comunicazione: l'assertivitą. La progettazione di presentazioni efficaci.
Durata minima (ore)
636
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi, 2° anno del corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. 
Sbocchi occupazionali
*Studi di consulenza agrozootecnica; aziende agrozootecniche; aziende agrituristiche; consorzi di tutela dei prodotti tipici; comunitą montane; enti pubblici preposti alla gestione e al controllo del territorio. Organizzazioni non governative.
Professionalitą docente
*Docenti universitari; Esperti di settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumenti specifici per rilievi in campo.
Note
*Il profilo in questione rilascia 56 crediti formativi universitari (C.F.U.) per un totale di 1400 ore, di cui 436 di didattica impartita, 200 di stage e 764 di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana