|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Possedere nozioni teoriche e pratiche di agronomia generale connesse ai principali panorami agricoli italiani e di ecologia agraria. |
L'agronomia generale e l'ecologia agraria: gli ecosistemi naturali e agrari. Le principali proprietą del suolo, la lavorazione e la difesa del suolo, la fertilizzazione e la concimazione. Gli avvicendamenti colturali. La pedopatologia. L'organizzazione dei componenti biotici dell'ecosistema, l'energia e i nutrienti nell'agroecosistema. I principali problemi ambientali legati all'agricoltura. |
2 |
Essere in grado di acquisire le competenze per il miglioramento genetico animale, per l'alimentazione e per l'allevamento di bovini ed ovini da carne e latte. |
La zootecnica: i sistemi zootecnici, la conoscenza morfo funzionale degli animali; le basi teoriche della selezione; gli schemi selettivi e la valutazione genetica dei riproduttori. Le basi di nutrizione animale ; gli alimenti zootecnici e la loro valutazione nutrizionale. I fabbisogni e il razionamento. Le principali razze bovine da latte e da carne. I sistemi di allevamento per la produzione del latte e della carne. |
3 |
Possedere nozioni teoriche e pratiche delle produzioni erbacee connesse ai principali panorami agrari e zootecnici italiani. |
Le coltivazioni erbacee di pieno campo: i cereali, le leguminose da granella, le piante da radice e tubero; le oleaginose di interesse zootecnico. La produzione foraggera artificiale, naturale e le relative tecniche di utilizzazione, raccolta e conservazione. |
4 |
Essere in grado di svolgere compiti in ordine alla progettazione di fabbricati rurali e saper leggere ed utilizzare le carte per l'analisi del territorio. |
Le costruzioni, il rilevamento e la rappresentazione del territorio rurale: i principi generali di statica. I materiali da costruzione. Gli elementi costruttivi dei fabbricati rurali. I criteri di progettazione dei fabbricati rurali. Il rilevamento e la rappresentazione del territorio rurale. Il posizionamento con tecnica GPS. La lettura e l'uso di carte topografiche; le mappe catastali. La cartografica numerica e l'utilizzazione di sistemi informativi territoriali. |
5 |
Conoscere gli ecosistemi acquatici ed essere in grado di affrontare le problematiche inerenti la gestione dei popolamenti naturali e gli interventi di ripopolamento delle acque interne. |
L'acquacoltura montana: la classificazione delle zone umide, la zonazione e le catene trofiche. L'anatomia e la fisiologia dei pesci; nozioni di sistematica. Le principali specie autoctone e alloctone presenti nelle acque interne. La gestione dell'ittiofauna mediante pratiche di ripopolamento. Gli interventi sull'ambiente a favore dell'ittiofauna. |
6 |
Essere in grado di valutare i danni da pascolo per un corretto uso del bosco a fini zootecnici. |
La gestione e l'utilizzazione del bosco a fini zootecnici: i tipi di bosco, le operazioni selvicolturali per favorire il pascolamento, lo studio della produttivitą del bosco, i metodi per valutare i danni da sovrappascolo. |
7 |
Essere in grado di applicare le conoscenze agronomiche e zootecniche per un coretto uso dei pascoli naturali e artificiali. |
La gestione e l'utilizzazione dei pascoli: i pascoli naturali ed artificiali, le consociazioni, la produttivitą dei pascoli, il pascolo a rotazione, le lavorazioni per il mantenimento del pascolo. |
8 |
Essere in grado di promuovere la valorizzazione dei prodotti zootecnici tipici. |
La valorizzazione delle produzioni zootecniche montane: i metodi di valutazione e i sistemi di valorizzazione e di promozione dei prodotti zootecnici della montagna. |
9 |
Conoscere le principali norme igienico sanitarie e saper attuare la profilassi negli allevamenti estensivi. |
La gestione sanitaria degli allevamenti estensivi: le problematiche igienico sanitarie degli allevamenti estensivi; i principali parassiti esterni ed interni, i trattamenti sanitari obbligatori. |
10 |
Essere in grado di progettare interventi per contrastare l'erosione dei suoli nelle aree marginalizzate. |
L'erosione e la conservazione del suolo: i fattori agenti nel processo erosivo, i modelli previsionali, le tecniche conservative e le sistemazioni idraulico agrarie. |