Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ARTIERE - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Zootecnica)
8 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore agricolo dell'allevamento ippico e dell'equitazione. Si occupa della manutenzione delle strutture di ricovero, di addestramento, di cura psicofisica ed igiene del cavallo, di alimentazione riproduzione e allenamento a terra ed in sella.
Contenuti di base
*anatomia e fisiologia degli animali equini;
*fisiologia degli equini;
*genetica degli equini;
*ostetricia, ginecologia e tecniche di riproduzione;
*igiene veterinaria e zootecnica;
*patologia degli equini;
*pronto soccorso del cavallo;
*elementi di diagnostica e di etiologia;
*alimentazione degli equini;
*terminologia specifica in tre lingue straniere;
*mascalcia;
*servizio manuale di scuderia;
*ricoveri e metodi di scuderizzazione;
*sistemi di equitazione e di attacco;
*organizzazione del lavoro;
*organizzazione del settore;
*contratto di lavoro e principali normative che regolano il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*cura e manutenzione dell'impianto, rimozione delle lettiere;
*governo della mano;
*somministrazione degli alimenti secondo le indicazioni ed il dosaggio forniti dal capo scuderia;
*assistenza e collaborazione a tutte le operazioni di routine dell'animale che ha in cura (ad es. tosatura e ferratura);
*cura della salute del piede;
*osservazione dell'aspetto e del comportamento dell'animale, segnalando eventuali anomalie al capo scuderia;
*pratica delle cure di pronto soccorso;
*collaborazione alla doma dell'animale;
*vestizione del cavallo e cura della manutenzione dei finimenti;
*movimentazione dell'animale;
*governo della riproduzione
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*curriculum studi ed eventuali titoli comprovanti esperienze nel settore;
*colloquio motivazionale;
*test tendente ad accertare l'idoneitą e l'attitudine al ruolo
Sbocchi occupazionali
*centri di turismo rurale con attivitą di maneggio;
*centri per l'incremento ippico;
*scuderie in genere;
*allevamenti equini;
*centri Ippici
Durata
*ore 1200
Professinalità Docente
*docenti e ricercatori universitari della facoltą di medicina veterinaria;
*veterinari;
*istruttori di equitazione;
*medici generici;
*maniscalchi;
*insegnanti di lingue;
*esperti nel settore di provata esperienza;
*insegnanti di materie giuridiche e psicosociali
Attrezzature e sussidi didattici
*ampio spazio di maneggio, preferibilmente al coperto, opportunamente attrezzato con barriere, pilieri e cavalletti;
*aula munita di apparecchiature audiovisive, testi e dispense;
*dotazione individuale di cancelleria, pantaloni alla cavallerizza, stivali, gilet e/o giacca trapuntata;
*dotazione collettiva di brusca, striglia, nettapiedi, fasce, stivaletti sportshire, collari, ginocchiere, gruppo morso redini, tosiere, martingala, spazzolone, carriola
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana