ADDETTO MANISCALCO - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Zootecnica) |
8 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore agricolo dell'allevamento ippico e svolge la funzione specifica della ferratura dei piedi del cavallo (malcascia) e della cura della salute dello zoccolo. Forgia e adatta al piede - normale, difettoso e malato - verghe o piastre metalliche, mantenendo o ricostituendo l'originario equilibrio dello zoccolo. |
Contenuti di base |
*normativa di settore;
*storia della mascalcia;
*letteratura di settore;
*ippologia;
*podologia;
*mascalcia;
*elementi di organizzazione aziendale;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 626/94 e 242/96) |
Contenuti tecnico professionali |
*autoaggiornamento;
*pratica di fucina;
*applicazione dei ferri;
*contenimento e medicazione dei quadrupedi;
*pratica di scuderia;
*gestione di piccola azienda;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicoattitudinali;
*colloquio individuale o di gruppo;
*idoneitą fisica all'esercizio della professione |
Sbocchi occupazionali |
*scuderie, ippodromi, centri di allevamento;
*attivitą autonoma |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
*laurea in veterinaria, ingegneria;
*esperti del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi, tavole didattiche;
*laboratorio con strumenti e attrezzature di fucina e di mascalcia;
*equini |
Note |
|