Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO ALL'ACQUISTO ED ALL'IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOSSICI, MOLTO TOSSICI E NOCIVI (comparto Coltivazione, irrigazione, concimazione, fitopatologia)
695 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attivitą lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore della fitipatologia in particolare dei fitofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Direttiva n. 91/414/CEE; D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 194; Circ. Minister. 10 giugno 1995 n. 17; D.P.R. 23 aprile 2001 n. 290; D.G.R. 8 febbraio 1999 n. 118.
Unitą Formative Standard
denominazione contenuti durata modalitą di valutazione
1 Nozioni legislative e generali sui prodotti fitosanitari. · Nozioni sulla legislazione relativa ai presidi sanitari. · Nozione di soglia di danno per l'intervento. · Nozioni di ordine generale su anticrittogamici, insetticidi, fungicidi, diserbanti ed altri farmaci. 4 Test scritto
2 Trattamenti, tecniche e macchinari relativi all'utilizzo di prodotti fitosanitari. · Metodologia dei trattamenti (dosaggio degli anticrittogamici e dei diserbanti). · Tecnica di preparazione della miscela. · Macchine ed attrezzature per la distribuzione dei fitofarmaci e loro sicurezza. · Calendario dei trattamenti. · Metodi di lotta biologica, guidata, integrata e con mezzi agronomici, fisici, meccanici. 5 Test scritto
3 I principali prodotti fitosanitari e i mezzi di protezione. · Diserbanti. · Principali parassitosi da funghi e da insetti, malattia crittogamica, insetto parassita. · Corretto uso dei fitofarmaci e mezzi personali di protezione. 4 Test scritto
4 L'etichetta. · Le norme precauzionali, le prescrizioni particolari e i sintomi di intossicazione. 2 Test scritto
5 Rischio e prevenzione. · Il concetto di rischio e prevenzione. · Natura del rischio ed effettuazione delle operazioni di rischio (preparazione della miscela, distribuzione, ecc.). 5 Test scritto
6 Tipi di intossicazione. · Identificazione delle principali modalitą di assorbimento dei fitofarmaci. · Intossicazione acuta e cronica. · Riconoscimento di sintomi di intossicazione acuta da fitofarmaci e loro effetti nel tempo (cronici, mutageni, teratogeni, cancerogeni). · Adozione delle prime misure di pronto soccorso in caso di intossicazione acuta da fitofarmaci. 5 Test scritto
Criteri di selezione
*Test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo (ove necessario).
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana