ADDETTO ALLA COLTIVAZIONE DI PIANTE ARBOREE - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Colture foraggere, erbacee, arboree) |
24 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore dell'agricoltura. Si occupa del riconoscimento delle piante e delle loro caratteristiche, ne valuta il rapporto con i vari terreni, la resistenza alle malattie, l'adattabilità biogenetica. Esegue lavorazioni ordinarie e straordinarie, irrigazioni, concimazioni, trattamenti, prevenzione e cura delle malattie. Può inoltre definire il tipo d'impianto in rapporto alla produzione, ai sistemi di allevamento, potatura, innesto e parainnesto. |
Contenuti di base |
*concimi;
*giardinaggio e vivaismo;
*cenni di botanica;
*elementi di agronomia;
*clima;
*cenni sul vivaismo ornamentale;
*parchi e giardini;
*principali specie arboree, arbustive ed erbacee del giardino usato in Italia;
*tappeti erbosi;
*cenni sulla progettazione dei giardini;
*orticoltura;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*preparazione dei terreni;
*lavorazioni ordinarie e straordinarie, concimazioni, pratiche irrigue, sistemazioni idraulico-agrarie, lotta alle erbe infestanti, difesa delle colture;
*manutenzione di parchi e giardini;
*creazione e manutenzione dei tappeti erbosi;
*realizzazione di orti;
*rapporti interpersonali con funzione a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale |
Sbocchi occupazionali |
*azienda ed ente pubblico o privato |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente in agraria;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari agricoli |
Note |
|