Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO FORESTALE - Profilo non più attivabile dal 12/08/2011 (comparto Colture forestali)
27 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi all'agricoltura. Gestisce le varietà botaniche in relazione al terreno, attua le tecniche di coltura, lavoro e trasporto del legno, nonché di mantenimento e pulizia del sottobosco, utilizzando le più diffuse macchine agricole. Inoltre, pianifica e gestisce un vivaio ed esercita la prevenzione e la profilassi vegetale.
Contenuti di base
*legislazione forestale;
*norme di prevenzione di polizia forestale, decreto n. 3267/1939;
*elementi di pianificazione territoriale;
*elementi di geologia, pedologia, morfologia del terreno;
*elementi di silvicoltura;
*tipologie di sistemazione e gestione colture;
*elementi di genetica e miglioramento genetico vegetale;
*elementi di chimica e botanica;
*patologia vegetale;
*prevenzione incendi;
*elementi di diritto del lavoro;
*elementi di associazionismo e cooperazione;
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il apporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*gestione della varietà botanica in relazione al terreno;
*governo del bosco;
*prevenzione e profilassi vegetale;
*tecniche colturali;
*pianificazione e gestione di vivaio;
*tecniche di lavoro e trasporto del legno;
*manutenzione e pulizia del sottobosco;
*pianificazione e gestione idrica;
*utilizzo delle più diffuse macchine agricole;
*rapporti interpersonali con funzioni a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità o previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*curriculum studi ed eventuali esperienze lavorative;
*valutazione delle motivazioni
Sbocchi occupazionali
*società private e pubbliche;
*cooperative
Durata
*ore 1200
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente in agraria;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti all'esercizio della professione
Note
*Assume notevole importanza la formazione pratica che permette di accumulare quella serie di conoscenze ed abilità descritte in un contesto organico, in cui sensibilità, tecnica ed adesione ai problemi della natura si fondono.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana