 |
TECNICO ESPERTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE (comparto Colture forestali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della silvicoltura e utilizzazione di aree forestali. Effettua la rilevazione e il monitoraggio della realtà ambientale e produttiva degli ecosistemi forestali e agro-silvo-pastorali per realizzare progetti per la valorizzazione del territorio e dei prodotti agroforestali. Gestisce interventi selvicolturali, di ingegneria naturalistica e di manutenzione del territorio, cantieri forestali e di ingegneria naturalistica e predispone piani di sicurezza. |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0106 - Colture forestali |
Codice ISTAT/ATECO |
A02.0 - SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI E SERVIZI CONNESSI |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, in particolare saper utilizzare il linguaggio tecnico specialistico e il gergo convenzionale tipico del settore di riferimento, saper visionare materiale tecnico, saper leggere testi tecnici e documenti di indirizzo politico in lingua inglese. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unità periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilità, di studiare connessioni e correlazioni, saper analizzare le caratteristiche e le proprietà di una variabile aleatoria. |
Dendrometria; selvicoltura; cartografia; progettazione e procedure burocratiche; marketing dei prodotti agro-forestali e sistemi di certificazione. |
4 |
Conoscere la normativa nazionale, comunitaria ed internazionale del settore di riferimento, saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
Normative regionali forestali. Normativa sul vincolo idrogeologico Prescrizioni di massima e di polizia forestali (PMPF). Programmi Forestali Regionali. Decreto Legislativo |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione ed affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. Essere in grado di pianificare e gestire la sicurezza e l'igiene del lavoro nei cantieri forestali e di ingegneria naturalistica. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Panoramica sull'incidenza degli infortuni nel settore forestale. I principali agenti di rischio nei lavori forestali. Check-up aziendale (controllo della sicurezza delle attrezzature, controllo della sicurezza dei locali e valutazione degli addetti) e la compilazione della modulistica di supporto. Documentazione a supporto del piano della sicurezza. Compiti (piano della sicurezza, informazione sui rischi, corretto impiego dei DPI, ecc.) e responsabilità dei soggetti coinvolti nella sicurezza dei cantieri e nella prevenzione degli infortuni. Controllo della sicurezza delle attrezzature e gli adempimenti necessari alla prevenzione degli infortuni. Descrizione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e cenni sul loro corretto impiego nelle varie fasi del lavoro in bosco. Redazione del piano sulla sicurezza per i lavori forestali. Primo soccorso. |
6 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
7 |
Saper individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa; essere in grado di descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi più comuni; saper mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratteristiche del suo mercato e del territorio d'insediamento; essere in grado di individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. |
8 |
Essere in grado di identificare un'idea di business. Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento e valutare la fattibilità e la convenienza del progetto complessivo. |
Tipologie d'impresa per l'erogazione di servizi nell'ambito agroforestale. Reperimento di finanziamenti pubblici per le attività di servizio nel settore agro-forestale. Ricerca, valutazione e organizzazione logica delle opportunità di finanziamento per i potenziali clienti. Ricerca, valutazione ed organizzazione logica delle informazioni tecniche. I contratti di gestione agro-forestale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper progettare interventi selvicolturali a piccola scala nel rispetto della normativa vigente; essere in grado di attuare interventi selvicolturali sulla base di un progetto dato e nel rispetto della normativa vigente. |
Gestione forestale: selvicoltura, meccanizzazione forestale, utilizzazioni forestali, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, viabilità forestale, normativa forestale ed ambientale, tecniche e strumenti per gestire il proprio ruolo con spirito imprenditoriale. L' interpretazione di un piano di assestamento, un piano dei tagli ed un progetto di taglio; tipologie forestali, progettazione e procedure burocratiche per la selvicoltura e la manutenzione del territorio, comunicazione interpersonale e organizzazione delle risorse umane. |
2 |
Essere in grado di attuare interventi di manutenzione del territorio sulla base di un progetto dato, saper progettare, anche in collaborazione con altri soggetti, interventi non complessi di manutenzione del territorio. |
Manutenzione del territorio, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, normativa forestale ed ambientale, tecniche e strumenti per gestire il proprio ruolo con spirito imprenditoriale, progettazione e pratiche burocratiche per la selvicoltura e la manutenzione del territorio; Comunicazione interpersonale e organizzazione delle risorse umane. |
3 |
Essere in grado di realizzare il monitoraggio del territorio agro-forestale, effettuare rilievi territoriali ed utilizzare le basi cartografiche convenzionali ed informatizzate; saper organizzare ed effettuare rilievi selvicolturali e rilievi dendrometrici. |
Cartografia, informatica, dendrometria, selvicoltura. |
4 |
Saper finalizzare le proprie scelte per la valorizzazione dei prodotti agroforestali in funzione del contesto ambientale e produttivo in cui si opera. |
Sviluppo rurale: marketing dei prodotti agro-forestali e sistemi di certificazione, agriturismo, agricoltura montana e prodotti del sottobosco. Educazione ambientale. |
5 |
Saper applicare le norme sulla sicurezza nei cantieri forestali e di ingegneria naturalistica e saper pianificare e gestire la sicurezza e l'igiene del lavoro nei cantieri forestali e di ingegneria naturalistica. |
Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e adempimenti di legge nei cantieri forestali e di ingegneria naturalistica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa nell'ambito della gestione forestale, della manutenzione del territorio e della sicurezza nei relativi cantieri. |
2 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura tenendo conto anche delle logiche dei vari contesti: gestione forestale, manutenzione del territorio e sicurezza nei relativi cantieri. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, di azione e le proprie prestazioni lavorative; saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie. |
Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
3 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); essere in grado di lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi; saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. |
Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo (impresa, cantiere, ecc.) e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). La comunicazione con autorità, banche, aziende (stesso settore, settori diversi, altre nazioni), fornitori. Le gerarchie organizzative del gruppo di lavoro (impresa, cantiere, ecc.) in base all'attività svolta nell'ambito di ciascuna funzione. La descrizione dei compiti delle gerarchie organizzative. Organizzazione e realizzazione di un piano di lavoro e di un piano del personale. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende pubbliche e private che operano nel settore agro-forestale, enti pubblici (Regioni, Province, Comunità Montane, Parchi nazionali e regionali), imprese boschive e/o di servizi nell'ambito agro-forestale, cooperative agro-forestali e aziende agro-forestali medio-grandi. Può svolgere attività imprenditoriale e/o di consulenza. |
Professionalità docente |
*Docenti, esperti del settore laureati e diplomati. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Data show, laboratorio informatica, software applicativi (Gis, Cad), GPS, strumenti dendrometrici e selviculturali,macchine ed attrezzi per le esercitazioni forestali e di ingegneria naturalistica. |
Note |
|
|