TECNICO ESPERTO IN INGEGNERIA NATURALISTICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Colture forestali) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore agricoltura, caccia e relativi servizi. Opera nell'ambito delle attivitą di difesa, manutenzione e tutela del territorio con conoscenze di sistemazioni idraulico-forestali, di idrologia forestale, di botanica applicata e tecnologia dei materiali. Interviene quindi su vari aspetti di tutela del territorio, con competenze nella scelta della tipologia di intervento per il controllo di dissesti localizzati o diffusi. Gestisce le operazioni di cantiere. |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0106 - Colture forestali |
Codice ISTAT/ATECO |
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare, con proprietą di linguaggio, la lingua italiana scritta e parlata; conoscere testi e autori della letteratura italiana ed estera. |
Principali regole ortografiche, grammaticali e sintattiche; elementi che determinano la coerenza di un testo; lettura analisi e comprensione di forme di testo (giornali, film, ecc.). Letteratura italiana ed estera. |
2 |
Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto e di redarre testi chiari ed articolati in lingua inglese. |
La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio specialistico del settore. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Essere in grado di utilizzare il computer ed Internet. |
Concetti base dell'Information and Communication Technology. Componentistica hardware PC. Software elementari. |
4 |
Conoscere le procedure elementari che consentono di esprimere e risolvere situazioni attraverso linguaggi formalizzati. |
Insiemi. Relazioni e funzioni. Calcolo letterale. Equazioni e disequazioni. Problemi di 1° grado. Geometria del piano. Applicazioni informatiche dei concetti matematici. |
5 |
Conoscere ed essere in grado di orientarsi all'interno del CCNL; conoscere ed essere in grado di interpretare vantaggi e svantaggi del lavoro autonomo e le caratteristiche di una impresa. Conoscere le attuali forme di lavoro. |
CCNL. Diritti e doveri del lavoratore. Modalitą di svolgimento del rapporto di lavoro. Il lavoro autonomo, le imprese. |
6 |
Conoscere i principali elementi di scienze naturali. |
La terra come ecosistema. Gli esseri viventi. |
7 |
Conoscere la normativa riguardante l'occupazione e i diritti di cittadinanza e le pari opportunitą in materia di handicap. |
L. 68/99 e successive modifiche ed integrazioni e relative disposizioni attuative; L.R. 72/1997 e successive modifiche e integrazioni relativa al riordino dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari finalizati alla promozione di un sistema di cittadinanza e pari opportunitą. |
8 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed essere in grado di adottare idonei comportamenti. |
Sicurezza sui luoghi di lavoro. Il rischio, il danno, la prevenzione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di individuare in campo situazioni di dissesto localizzato o diffuso, sia su versanti sia su corsi d'acqua. Essere in grado di diagnosticare e individuare soluzioni operative a fenomeni di dissesto. |
La diagnosi e l'individuazione di soluzioni operative relative a fenomeni di dissesto. |
2 |
Essere in grado di individuare, attraverso l'analisi stazionale, le specie vegetali idonee per essere utilizzate come materiale vivo in opere di ingegneria naturalistica. |
Elementi di botanica applicata volti alla scelta della specie appropriata per le condizioni locali di clima, suolo, geomorfologia, idrologia, ecc. |
3 |
Essere in grado di progettare ed effettuare verifiche di stabilitą di opere vive utilizzate come sistemazioni di alveo e di versante. |
Elementi di statica e idraulica per la verifica di stabilitą delle opere. |
4 |
Essere in grado di individuare gli interventi pił idoneii, a paritą di soluzione tecnica, per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente. |
Elementi di riqualificazione fluviale. Tecniche di bonifia di siti inquinati. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di saper comunicare in un contesto organizzativo e in situazione di interazione diretta o mediata. |
Tecniche relazionali: tecniche di comunicazione, elementi di comunicazione. Modalitą di comunicazione: verbale, non verbale e para-verbale. |
2 |
Essere in grado di affrontare situazioni problematiche. Essere in grado di individuare e risolvere problemi di varia natura e di mostrare capacitą decisionali. |
La diagnosi e la risoluzione di problemi di gruppo; processi di decisione di gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
506 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti pubblici quali Comuni, Province, Comunitą Montane, Consorzi di Bonifica; enti privati quali studi professionali, cooperative che lavorano nel settore dell'assetto del territorio e difesa del suolo . |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzatura per l'antinfortunistica per la partecipazione al cantiere didattico per la realizzazione da parte degli iscritti di interventi di ingegneria naturalistica in cantieri aperti da enti pubblici o soggetti privati. |
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia 34 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste circa 510 ore di autoformazione. |