 |
FORMAZIONE OBBLIGATORIA TEORICO PRATICA PER ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MENDIANTE FUNI (ACCESSO ATTIVITA' LAVORATIVA SU ALBERI) (comparto Colture forestali) |
30 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale e trattasi di formazione finalizzata all'apprendimentodi tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (accesso e attività lavorativa su alberi). |
Tipologia |
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO |
Riferimenti normativi |
Art. 36 quinquies commi 2,3,4, e 5 del D.Lgs.626/94 e s.m.i; D.Lgs. 235/03 e art. 38, commi 1 lettera b) del D.lgs. 626/94 e s.m.i.; Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 26/01/06 (pubblicato su GU 23.02.2006 n. 45); DGR 794 del 30.10.2006 |
Unità Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
La disciplina normativa giuridica in materia di sicurezza e prevenzione infortuni. |
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota; I rischi nei lavori in quota: rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari ecc.. DPI specifici per lavori su funi a) imbracature e caschi - b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti; Tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro; Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta). Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura); Il lavoro in squadra: compiti degli operatori e modalità di comunicazione; Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: il kit di recupero e sua utilizzazione. |
12 |
test scritto |
2 |
Uso delle funi e degli altri sistemi di accesso. |
Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza. Realizzazione degli ancoraggi ed eventuali frazionamenti. Movimento all’interno della chioma. Posizionamento in chioma; Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro ed applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio. |
20 |
prova pratica |
|
Criteri di selezione |
|
Note |
*La U.F. n.1 è propedeutica alla frequenza della successiva UF (U.F. n.2) ed i partecipanti devono necessariamente conseguire l’idoneità alla prosecuzione della formazione. Al termine del modulo di base (UF1) si svolgerà la prima prova di verifica: questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio UF n.2, quella specifico – pratica. |
|