ADDETTO ALLE ORTIFLORICOLTURE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico) |
14 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore dell'agricoltura. Si occupa della progettazione e manutenzione di serre, giardini, parchi, orti e frutteti, tappeti erbosi, piante e quanto altro riguarda l'arredo urbano, civico e privato, sia per piccole superfici che per grandi estensioni produttive. Applica la fitoterapia, in particolare antiparassitaria |
Contenuti di base |
*fondamenti di botanica e cenni di biologia, fisiologia e genetica agraria;
*fondamenti di agronomia;
*tecniche di propagazione;
*coltivazione in campi e colture protette;
*tecniche d'impianto;
*difesa delle colture;
*prodotti chimici di uso agrario;
*coltivazione biologica;
*meccanizzazione dell'orto, della serra e del vivaio;
*tecnica irrigua;
*tipi di orticoltura e piani colturali;
*tipi di floricoltura e specializzazioni produttive;
*conservazione e trasformazione degli ortaggi;
*conservazione dei fiori recisi e delle piante ornamentali;
*caratteristiche biologiche e tecnica colturale delle principali specie orticole, da fiore e ornamentali (specie orticole e floricole, piante ornamentali da parco e giardino);
*introduzione all'informatica a al MS DOS;
*ambiente operativo WINDOWS e foglio elettronico EXCEL;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*preparazione del materiale di propagazione;
*preparazione del terreno;
*esecuzione degli impianti;
*cura e controllo del ciclo produttivo;
*intervento mirato e di sicurezza nelle operazioni fitoiatriche;
*gestione con dimestichezza delle tecnologie utilizzate per la climatizzazione;
*funzionamento degli impianti irrigui;
*confezionamento e conservazione dei prodotti;
*risposta alle problematiche dell'ambiente di lavoro caratterizzato da discreto grado di flessibilitą tecnica;
*utilizzo di mezzi informatici;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą o previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*parchi e giardini pubblici e privati;
*arredo urbano civico e privato |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
*laurea in agraria, giurisprudenza, economia e commercio;
*diploma in agraria;
*tecnici e testimoni del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*diapositive delle attrezzature;
*filmato pirodiserbo;
*schede tecniche delle principali specie e diapositive;
*normativa di settore;
*lavagna, PC DOS, dischetti e manuali |
Note |
|