Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico)
10 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą connesse all'agricoltura; creazione e manutenzione di giardini, aiuole e spazi verdi. Compie operazioni di pulizia e manutenzione di spazi verdi, di potatura di piante ornamentali, di allocazione di varie specie erbacee arboree ed arbustive, operazioni colturali per il mantenimento del verde esistente. Inoltre, possiede le conoscenze necessarie per utilizzare i programmi informatici per la realizzazione di elementi di arredo.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0107 - Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico
Codice ISTAT/ATECO
A01.41 - ATTIVITĄ DEI SERVIZI CONNESSI ALL`AGRICOLTURA; CREAZIONE E MANUTENZIONE DI GIARDINI, AIUOLE E SPAZI VERDI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di scrivere, leggere e conversare in lingua inglese a livello di base. Nozioni di sintassi; pronuncia e dizione; nozioni di grammatica.
2 Conoscere la storia e la cultura della societą dell'Informazione Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la societą della comunicazione e dell'Informazione, e-governement.
3 Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.).
4 Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici.
5 Conoscere i principali elementi di storia naturale. La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unita' dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unitą comune dei viventi, la pluricellularitą); evoluzione e classificazione dei viventi ( teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana).
6 Conoscere i principali elementi di storia della civiltą. Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'etą contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo.
7 Conoscere i principali comandi del software Photo Plus; conoscere i principali comandi di Power Point; conoscere i comandi che permettono la Sistema Windows: lo scanner; il software Photo Plus; Power point.
8 Conoscenza della normativa riguardante l'occupazione e diritti di cittadinanza e pari opportunitą in materia di Handicap. L. 68/1999 e le relative disposizioni attuative (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e L.R. 72/1997 relativa al riordino dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari finalizzati alla promozione di un sistema di diritti di cittadinanza e di pari opportunitą.
9 Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed essere in grado di adottare idonei comportamenti; la sicurezza sul lavoro in agricoltura e nel giardinaggio. Sicurezza sui luoghi di lavoro: sicurezza sul lavoro in agricoltura e nel giardinaggio, la normativa. Il rischio, il danno e la prevenzione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper accostare colori e forme per creare elementi di arredo del verde; saper impostare un disegno in uno spazio determinato; saper eseguire tecniche pittoriche; essere in grado di eseguire tecniche di decorazione e tecniche di modellazione plastica. Tecniche grafiche e plastiche per la realizzazione di elementi di arredo del verde; le tecniche pittoriche, di decorazione e tecnciche di modellazione plastica.
2 Conoscere le tecniche di scerbatura e di utilizzo degli attrezzi da lavoro, le tecniche di allocazione delle piante, le tecniche di irrigazione e le tecniche di concimazione del verde ornamentale; saper individuare il materiale per la compostazione; conoscere le tecniche per la preparazione di un letto profondo. La manutenzione del verde ornamentale. Le tecniche per la manutenzione di spazi verdi: le tecniche di scerbatura di utilizzo degli attrezzi da lavoro, le tecniche di allocazione delle piante, le tecniche di irrigazione, le tecniche di concimazione del verde ornamentale, le tecniche per la preparazione di un letto profondo.
3 Conoscere e saper utilizzare le tecniche colturali e vivaistiche finalizzate alla realizzazione e manutenzione di spazi verdi; essere in grado di riconoscere quando una pianta č pronta per il rinvaso; essere in grado di individuare le cure colturali da effettuare sulle piante trapiantate; conoscere le le tecniche di fertirrigazione e le tecniche di trattamento con presidi sanitari. Le principali tecniche di moltiplicazione delle piante: le cure colturali da effettuarsi sulle piantine rinvasate; i metodi di stoccaggio del materiale in vivaio; le cure colturali da effettuare sulle piante trapiantate; le principali tecniche di potatura delle piante ornamentali; le tecniche di fertirrigazione; le tecniche di trattamento con presidi sanitari.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper comunicare in un contesto organizzativo e in situazione di interazione diretta o mediata. Tecniche relazionali: le tecniche di comunicazione; gli elementi della comunicazione, sistema della comunicazione; dinamica del processo di comunicazione; modalitą del comunicare (verbale, non verbale, para-verbale); metacomunicazione; comunicazione efficace.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo)
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale 
Sbocchi occupazionali
*Lavoro autonomo o dipendente costituzione di cooperative.
Professionalitą docente
*Docenti ed operatori nel settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Aula multimediale, spazi verdi, materiale per la realizzazione di pannelli decorativi, piccoli attrezzi e macchine da giardinaggio.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana