 |
TECNICO QUALIFICATO NEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DI GIARDINI E PARCHI STORICI (comparto Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell'ambito del verde pubblico e privato. Ha competenze nel campo delle coltivazioni ornamentali e della scelta delle essenze vegetali piu' adatte all'ambiente. Interviene nella gestione e nella programmazione economica. Esegue la progettazione e lo studio di soluzioni. |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0107 - Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico |
Codice ISTAT/ATECO |
A01.41.3 - SISTEMAZIONE DI PARCHI, GIARDINI E AIUOLE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
La lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere la nozione di beni culturali e gli organismi preposti alla loro tutela e conservazione; conoscere la normativa in materia di beni culturali a livello europeo, nazionale e regionale. |
Nozione di bene culturale, loro tutela e conservazione; normativa in materia di beni culturali a livello europeo, nazionale, regionale; normativa fiscale. |
3 |
Essere in grado di applicare le tecniche base di raccolta dati, le strategie per l'analisi e saper interpretare i dati raccolti; essere in grado di utilizzare i nuovi media internet. |
Comunicazione e Pubbliche Relazioni; i nuovi media internet; la comunicazione interattiva: funzioni e opportunitą offerte dalla rete; le tecnologie digitali. |
4 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nell'ambito dei beni culturali, giardini e parchi, verde pubblico e privato, floricoltura e giardinaggio. |
Normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene e prevenzione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia dell'arte dei giardini. |
La storia dei giardini: dal giardino romano al giardino rinascimentale italiano, dal periodo barocco all'attualitą. |
2 |
Conoscere i criteri fondamentali per il restauro e la conservazione dei giardini storici . |
L'archeologia, la conservazione, il restauro e il ripristino dei giardini storici. Leggi sulla tutela. Piani generali d'intervento. |
3 |
Conoscere i principi della botanica e le scienze applicate a giardini e parchi storici. |
Principi di botanica generale e sistematica. Fisiologia vegetale. |
4 |
Conoscere ed essere in grado di applicare le tecniche agronomiche e giardinistiche. |
Caratteristiche e tipi di terreno, preparazione ed uso dei terricci. Fertilizzanti. Lavorazioni del terreno. Tecniche di diserbo. Potature e forme di allevamento. Forme topiarie. Piantumazione. |
5 |
Essere in grado di riconoscere e classificare le principali specie ornamentali arboree ed arbustive. |
Principali piante ornamentali, alberi e arbusti. Riconoscimento vegetale. |
6 |
Conoscere i metodi di progettazione e realizzazione di giardini e parchi. |
Metodi di progettazione e realizzazione delle aree verdi. Rilievo del giardino e restituzione grafica. La scelta dell'essenze vegetali pił adatte per la realizzazione di giardini e parchi. |
7 |
Conoscere i problemi fitopatologici: malattie, mezzi naturali di difesa, impiego degli antiparassitari e anticrittogamici, cure dei principali patogeni. |
Le malattie, mezzi naturali di difesa, norme di impiego degli antiparassitari e anticrittogamici. Cure dei principali patogeni. Attrezzature adeguate. |
8 |
Essere in grado di effettuare lavori di manutenzione ordinaria e straordianaria e di gestire un giardino storico. |
Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Organizzazione e programmazione dei lavori. Calendario dei lavori. Gestione di un giardino pubblico e privato. |
9 |
Essere i grado di comunicare, mediare e dialogare con il personale tecnico (tecnici del verde, giardinieri ecc.) e con i responsabili, committenti o proprietari di giardini e parchi. |
Tecniche relazionali e di comunicazione. |
10 |
Essere in grado di fronteggiare problemi di natura tecnico, operativa, relazionale, organizzativa e risolverli. |
Tecniche di problem solving. La gestione delle risorse umane. |
|
Durata minima (ore) |
1800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Indirizzo tecnico (perito agrario, agrotecnico)
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
0107022 - ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
Esperienza professionale di almeno 3 anni |
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
esperienza di tipo informale anche acquisita durante lo svolgimento di attivitą lavorativa 10 anni |
|
Sbocchi occupazionali |
*Dipendente o libero professionista presso le aziende private e pubbliche. |
Professionalitą docente |
*Esperti provenienti del mondo del lavoro e delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature specifiche del settore. |
Note |
|
|