TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEL VERDE RICREAZIONALE E SPORTIVO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'agricoltura, caccia e relativi servizi. Gestisce l'allevamento delle piante ornamentali, effettua le operazioni di progettazione e di impianto nel pieno rispetto della tutela dell'ambiente e della sicurezza dell'operatore e del cittadino, valorizza gli spazi verdi urbani, anche con iniziative promozionali, è aggiornato sugli aspetti legislativi della materia. |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0107 - Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico |
Codice ISTAT/ATECO |
A - AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di riconoscere le principali specie arboree ed arbustive impiegate per la realizzazione di parchi, giardini ed alberate. |
Arboricoltura ornamentale: sistematica delle piante arboree ornamentali e loro caratteristiche colturali. |
2 |
Essere in gardo di formulare una diagnosi fitopatologica sia in campo sia in laboratorio. |
Patologia delle painte ornamentali: sistematica delle principali specie fungine, batteriche e virali, difesa dalle malattie. |
3 |
Conoscere i principi operativi dei sistemi CAD (Compiuter Aided Design). |
Elementi di autocad. |
4 |
Essere in grado di riconoscere le principali specie erbacee verdi e da fiore impiegate nella progettazione di aiuole e spazi a verde ricreativo. |
Floricoltura: sistematica delle specie floricole e loro caratteristiche colturali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di individuare ed applicare le tecniche nel campo dell'ingegneria naturalistica, progettando operazioni di recupero, riassetto e stabilizzazione. |
Principi di ingegneria naturalistica: aspetti teorici ed applicativi delle tecniche più utilizzate. |
2 |
Essere in grado di valutare la fitostabilità mediante tecniche visive, penetrometriche e ultrasoniche. |
Valutazione della stabilità degli alberi: tecniche di diagnostica per immagini. |
3 |
Conoscere la completa progettazione-impianto-collaudo-gestione ordinaria e straordinaria delle aree verdi pubbliche e private. |
Gestione delle opere a verde. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in gardo di lavorare in gruppo organizzando e gestendo il lavoro in maniera vantaggiosa per sé e per gli altri. |
Tecniche di problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione al III anno del corso di laurea di I livello in Gestione del verde urbano e del paesaggio. |
|
Sbocchi occupazionali |
|
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo rilascia 48 C.F.U. per un totale di 740 ore di autoformazione. |