TECNICO QUALIFICATO PER LA PROGETTAZIONE DI SPAZI VERDI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Floricoltura, giardinaggio, manutenzione verde pubblico) |
24 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'agricoltura, caccia e relativi servizi. Progetta aree pubbliche e private da adibire a giardini e parchi e ne cura l'esecuzione. Crea aiuole stagionali e cura la riproduzione di piante ad alto fusto, a mezzo taleggio o innesto, e lo sviluppo della pianta inserita con potatura e trattamenti antiparassitari. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*basi di agronomia;
*basi di scienze naturalistiche;
*elementi di urbanistica ed architettura;
*metodi di progettazione degli spazi;
*elementi di pianificazione territoriale;
*elementi di geologia, pedologia, morfologia del terreno;
*ecosistema;
*elementi di serricoltura;
*tipologie di sistemazione e gestione colture;
*patologia vegetale;
*applicazioni informatiche applicate al territorio ed ambiente;
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*scelta e progettazione botanica in funzione del terreno;
*progettazione e realizzazione delle aree verdi (parchi, giardini);
*ristrutturazione di aree adibite ad altro uso e conservazione;
*prevenzione e profilassi vegetale;
*tecniche colturali;
*pianificazione e gestione di vivaio
*rapporti interpersonali con funzioni a monte ed a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico agrario o geometri; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*valutazione delle motivazioni;
*test: autonomia, propensione al lavoro in equipe, organizzazione di figure nello spazio, capacitą di relazione interpersonale |
Sbocchi occupazionali |
*enti pubblici e societą di consulenza e progettazione;
*attivitą autonoma |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore architettonico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|