Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ALL'OLIVOCOLTURA - Profilo non più attivabile dal 12/08/2011 (comparto Olivicoltura)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera prevalentemente nel campo dell'agricoltura e si dedica alla coltivazione e alla potatura dell'olivo utilizzando le più recenti innovazioni introdotte nella olivicoltura. Si occupa delle varie tecniche di lavorazione delle olive e degli aspetti relativi alla produzione e lavorazione dell'olio.
Contenuti di base
*varietà di olivo in rapporto alle attitudini produttive ed alle condizioni ambientali;
*forme di allevamento dell'olivo;
*tecniche di impianto e di conduzione dell'oliveto secondo le norme della olivicoltura intensiva;
*potatura dell'olivo;
*difesa dell'olivo dalle avversità;
*tecniche di raccolta delle olive;
*qualità dell'olio in rapporto alle tecniche di coltivazione e di raccolta;
*determinazione analitica della qualità dell'olio d'oliva;
*determinazione organolettica della qualità dell'olio d'oliva;
*legislazione del settore;
*fondamenti di marketing e commercializzazione del prodotto;
*analisi dei costi e dei ricavi dell'attività olivicola;
*attrezzature e loro tecnologia;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*scelta delle varietà idonee all'ambiente ed agli indirizzi produttivi dell'azienda;
*scelta del terreno per l'impianto dell'oliveto;
*esecuzioni delle principali operazioni colturali nell'oliveto;
*valutazione dell'impatto dei prodotti chimici di sintesi sull'ambiente e sul prodotto;
*esecuzione del monitoraggio sulle popolazioni di parassiti animali dell'olivo;
*corretta conservazione delle olive e relativo inoltro al frantoio;
*corretta conservazione dell'olio di oliva;
*gestione degli attrezzi e macchinari utilizzati;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo
Sbocchi occupazionali
*azienda agricola;
*attività autonoma
Durata
*ore 1200
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente in agraria;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio con attrezzatura meccanica e macchinari agricoli
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana