TECNICO QUALIFICATO CANTINIERE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Viticoltura enologia) |
7 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle colture viticole. Opera in azinde vitivinicole che si occupano di produzione e trasformazione delle uve in vino. Segue le fasi di lavorazione dell'uva (predisposizione dei locali, ricevimento in cantina, vinificazione, invecchiamento, controlli qualitativi, imbottigliamento, commercializzazione, manutenzione delle macchine e degli impianti enologici). Provvede alla compilazione dei registri di cantina e dei documenti di accompagnamento. |
Settore ISFOL |
01 - AGRICOLTURA |
SubSettore ISFOL |
0111 - Viticoltura enologia |
Codice ISTAT/ATECO |
A01.13.1 - COLTURE VITICOLE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le caratteristiche e le funzioni del personal computer, dell'unità centrale e delle componenti principali; conoscere il sistema operativo, le applicazioni e i programmi; saper gestire word processor, posta elettronica e internet. |
Informatica: componenti fondamentali di un pc, operazioni di gestione dei file e delle directory più frequenti: creazione, cancellazione, copia, spostamento, denominazione, attivazione e controllo delll'esecuzione di un programma, realizzazione di documenti di testo usando l'impaginazione e la formattazione di word processor, la leggibilità e la veste grafica, realizzazione delle tabelle di calcolo utilizzando le operazioni aritmetiche di base e la somma automatica, la ricerca delle informazioni sul WEB, uso di un client di posta elettronica per l'invio e la ricezione dei messaggi e allegati. |
2 |
Essere in grado di scrivere, leggere testi semplici e brevi e di sostenere una conversazione in lingua inglese. |
Lingua inglese (livello ALTE A2), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore agricolo e vitivinicolo. |
3 |
Conoscere la normativa e le procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro e saper adottare misure di primo soccorso; essere in grado di applicare le conoscenze normative nel contesto aziendale. |
La normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. I soggetti responsabili della prevenzione e tutela nei luoghi di lavoro. I diritti ed i doveri dei lavoratori. La sicurezza nell'utilizzo di attrezzature. I dispositivi di protezione individuale (DPI). La prevenzione e le modalità di intervento in caso di incendi. La prevenzione e modalità di gestione delle emergenze. I rischi specifici. I comportamenti uniformati alla sicurezza in ambito aziendale. |
4 |
Conoscere il sistema HACCP. |
Il sistema HACCP. Sistemi di pulizia, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione. Principali avvelenamenti e tossinfezioni alimentari. Conservazione degli alimenti. I requisiti strutturali. Principi di igiene degli alimenti. La gestione degli alimenti. Cenni sulle direttive comunitarie. |
5 |
Conoscere i diritti e i doveri delle parti nel rapporto di lavoro e le relative specificità professionali. Conoscere le varie tipologie di contratti.Conoscere le principali nozioni dell' organizzazione aziendale e delle tipologie aziendali, in particolare l'azienda agricola. |
Il rapporto di lavoro, i diritti e i doveri e le tipologie contrattuali. Elementi di flessibilità e caratteristiche dell'orario di lavoro tipiche della professione. L'organizzazione in azienda: organi e funzioni. I processi aziendali. L'organizzazione del personale. Valori e comunicazione all'interno delle aziende. Le aziende agricole, le cooperative agricole. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere elementi di viticoltura, il sistema dei controlli sulle uve e le determinazioni analitiche. |
I vitigni e le principali fitopatologie dell'uva. Stato sanitario dell'uva e implicazioni sulla vinificazione. La maturazione dell'uva. Rapporti tra andamento climatico e caratteristiche dell'uva. Il campionamento dell'uva per la determinazione dell'epoca di vendemmia. Interpretazione di un certificato analitico di uva. |
2 |
Conoscere le tecniche di vinificazione. |
Enologia: arrivo dell'uva in cantina; la vinificazione in rosso; la vinificazione in bianco; la vinificazione in rosato; la produzione di vini novelli (macerazione carbonica); gli additivi utilizzati nella fase di vinificazione. |
3 |
Conoscere le fasi della stabilizzazione, dell'invecchiamento e dell'imbottigliamento. |
Enologia: le cure al vino dopo la fermentazione e/o la macerazione; chiarifica dei vini; stabilizzazione dei vini; fermentazione malolattica; uso dell'anidride solforosa; invecchiamento dei vini; i vasi per l'invecchiamento; imbottigliamento; materiali per l'imbottigliamento. |
4 |
Conoscere elementi di microbiologia. |
I lieviti. Lieviti naturali e selezionati. Esigenze nutrizionali e uso dei lieviti. Fermentazione alcolica. I batteri e la fermentazione malolattica (FML). |
5 |
Conoscere la meccanica enologica. |
Le diraspapigiatrici. Le presse. I contenitori di fermentazione e stoccaggio (in acciaio, legno, ecc.). I rifrigeratori. I concentratori. Le centrifughe. I filtri. I pastorizzatori. Le pompe. Le attrezzature per l'imbottigliamento. |
6 |
Conoscere la legislazione vitivinicola. |
Principi di legislazione vitivinicola. Registri di carico e scarico, registri di vinificazione. Denunce di produzione e giacenza. |
7 |
Essere in grado di effettuare un'analisi organolettica dei vini. |
Le tecniche di degustazione. Analisi sensoriale del vino. Influenza delle tecniche di vinificazione sul prodotto fnale. I difetti del vino. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con gli altri nel contesto di lavoro. Essere in grado di lavorare in gruppo. |
Tecniche di comunicazione e la comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende vitivinicole che si occupano di produzione e trasformazione e commercializzazione delle uve in vino. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Macchine e attrezzi agricoli di azienda agraria. Cantine di vinificazione e relative attrezzature. Attrezzatura di laboratorio di agronomia e meccanica agraria. |
Note |
|