Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LAVORATORI AUTONOMI IN AGRICOLTURA – indirizzo agricolo (Trattori e Motocoltivatori) (comparto Meccanizzazione agricola e forestale)
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello regionale per la formazione dei soggetti che utilizzano macchinari agricoli al fine di dare attuazione all'art. 9 della L.R. 30/2007.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i; L.R. del 25 maggio 2007, n. 30; D.G.R. del 31 marzo 2010, n.433.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Normativa specifica in materia di sicurezza Normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, specificatamente, le disposizioni degli artt. 5, 6 e 7 della L.R. 30/2007 e dell'art. 21 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 1 ora Test scritto
2 I rischi per la sicurezza e salute nel lavoro agricolo-forestale e relative misure protettive Gli infortuni sulle attività del settore; rumore, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, rischio biologico, radiazioni solari; dispositivi di protezione individuali e loro corretto uso, in particolare i DPI per rischio chimico; separazione tra attività lavorative e ambiente di vita; organizzazione del lavoro e gestione dell'emergenza (principi di primo soccorso e prevenzione incendi). 4 ore Test scritto
3 Sicurezza delle macchine agricole-forestali, adeguamenti e misure preventive Tecniche di verifica della sicurezza delle macchine agricole e forestali, punti di rischio, adeguamenti; rischi legati al cambio/rifornimento dei liquidi, rischi legati all'operazione di stacco/attacco delle attrezzature, corrette modalità di esecuzione della manutenzione ordinaria; corretto uso delle macchine agricole-forestali tramite l'interpretazione delle informazioni contenute nei libretti di uso e manutenzione. 4 ore Prova pratica e simulazione
4 I rischi legati all'uso degli agenti chimici in agricoltura Sostanze e preparati utilizzati in agricoltura per il supporto e la difesa delle colture e delle derrate alimentari, fertilizzanti e prodotti fitosanitari; corretto utilizzo degli AC nella fase di manipolazione e della lavorazione in campo; corretta lettura e interpretazione della scheda di sicurezza. 3 ore Prova pratica e simulazione
5 Trattore: uso in sicurezza Esemplificazione di modalità d'uso corretto o scorretto dei trattori; la manutenzione ordinaria e straordinaria come misura di prevenzione. 4 ore Prova pratica e simulazione
6 Motocoltivatore: uso in sicurezza; dispositivi di protezione Esemplificazione di modalità d'uso corretto o scorretto del motocolivatore; la manutenzione ordinaria e straordinaria come misura di prevenzione; i dispositivi individuali di protezione. 4 ore Prova pratica e simulazione
Criteri di selezione
Note
*Il presente attestato consente il riconoscimento di quanto previsto all'art. 9 comma 3 della legge regionale 25 maggio 2007, n.30. Coloro che hanno conseguito un attestato di frequenza relativo ad uno dei due indirizzi previsti dalla DGR. 433 del 31/03/2010 (indirizzo agricolo - indirizzo forestale) avrà riconosciute le Unità Formative comuni nel caso in cui intenda conseguire anche l'attestato di frequenza relativo all'altro indirizzo. La frequenza deve essere documentata con apposita registrazione delle presenze con la partecipazione obbligatoria ad almeno il 90% del monte ore complessivo previsto.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana