|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Normativa specifica in materia di sicurezza |
Normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, specificatamente, le disposizioni degli artt. 5, 6 e 7 della L.R. 30/2007 e dell'art. 21 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. |
1 ora |
Test scritto |
2 |
I rischi per la sicurezza e salute nel lavoro agricolo-forestale e relative misure protettive |
Gli infortuni sulle attività del settore; rumore, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, rischio biologico, radiazioni solari; dispositivi di protezione individuali e loro corretto uso, in particolare i DPI per rischio chimico; separazione tra attività lavorative e ambiente di vita; organizzazione del lavoro e gestione dell'emergenza (principi di primo soccorso e prevenzione incendi). |
4 ore |
Test scritto |
3 |
Sicurezza delle macchine agricole-forestali, adeguamenti e misure preventive |
Tecniche di verifica della sicurezza delle macchine agricole e forestali, punti di rischio, adeguamenti; rischi legati al cambio/rifornimento dei liquidi, rischi legati all'operazione di stacco/attacco delle attrezzature, corrette modalità di esecuzione della manutenzione ordinaria; corretto uso delle macchine agricole – forestali tramite l'interpretazione delle informazioni contenute nei libretti di uso e manutenzione. |
4 ore |
Prova pratica e simulazione |
4 |
I rischi legati all'uso degli agenti chimici in agricoltura. |
Sostanze e preparati utilizzati in agricoltura per il supporto e la difesa delle colture e delle derrate alimentari, fertilizzanti e prodotti fitosanitari; corretto utilizzo degli AC nella fase di manipolazione e della lavorazione in campo; corretta lettura e interpretazione della scheda di sicurezza. |
3 ore |
Prova pratica e simulazione |
5 |
Trattore: uso in sicurezza. |
Esemplificazione di modalità d'uso corretto o scorretto dei trattori; la manutenzione ordinaria e straordinaria come misura di prevenzione. |
4 ore |
Prova pratica e simulazione |
6 |
Motosega: uso in sicurezza; dispositivi di protezione. |
Esemplificazione di modalità d'uso della motosega ed elementi base per un corretto abbattimento; la manutenzione ordinaria e straordinaria come misura di prevenzione; i dispositivi individuali di protezione. |
4 ore |
Prova pratica e simulazione |