Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER OPERATORE AGRITURISTICO (comparto Agriturismo)
123 attività collegate
Descrizione
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore dell'agriturismo.
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
L. 730 del 5 dicembre 1985; L. R. 30 del 23 giugno 2003; D.P.G.R. 46/R del 3 agosto 2004.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Introduzione e concetti generali sull'agriturismo. Definizione di agriturismo, distinzione dalle altre forme di ricettività extra alberghiera. Rapporto fra l'attività di agriturismo e l'attività agricola all'interno dell'azienda. I flussi turistici relativi all'offerta e alla domanda nel settore agrituristico in Europa, in Italia e in Toscana. Nozioni sul funzionamento e sul ruolo svolto da Enti e dalle APT. Tecniche turistiche applicate all'agriturismo. 10 Test scritto
2 Elementi normativi e propedeutici per l'avvio dell'attività di agriturismo. Normativa nazionale. Normativa regionale. Classificazione delle aziende agrituristiche e procedimento di autocertificazione per l'attribuzione della classifica. Gestione delle procedure amministrative e modulistica per l'avvio dell'attività agrituristica. 15 Test scritto
3 Elementi normativi di interesse per l'attività agrituristica. Normative urbanistiche (compreso cenni sull'edilizia rurale e sul recupero degli edifici). Normativa fiscale e contabile. Normativa di pubblica sicurezza. Norme igienico sanitarie su strutture e attrezzature. Norme igienico sanitarie di trattamento e conservazione di alimenti e bevande. Vendita dei prodotti in azienda. Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro. Nozioni di pronto soccorso. Nozioni su contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro. 30 Test scritto
4 Elementi normativi per l'attività agricola a qualità certificata. Normativa sulle Denominazioni di Origine Controllata e Protetta e sulle Indicazioni Geografiche Protette. Normativa sui metodi di produzione biologica e integrata. Normativa sui prodotti tradizionali certificati. Germoplasma e repertorio Regione Toscana. 8 Test scritto
5 Gestione e promozione dell'azienda agrituristica. Modalità di utilizzazione della modulistica predisposta per l'esercizio delle attività agrituristiche. Organizzazione della ricettività (arredamento dei locali, degli spazi esterni e organizzazione dei servizi legati all'accoglienza del turista etc.).Organizzazione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande e di degustazione dei prodotti aziendali. Organizzazione di eventi promozionali. Organizzazione di attività ricreative culturali e didattiche tipiche del territorio rurale. Redazione di progetti di sviluppo agrituristico. Ottimizzazione delle dotazioni aziendali per migliorare il livello qualitativo dell'offerta. Elementi di psicologia sociale e di scienza della comunicazione. Comunicazione e relazioni umane (i rapporti con il turista). Valutazione del trend della domanda agrituristica. Gestione dei mezzi di comunicazione (allestimento telefoni, fax, posta elettronica, internet, ecc.). Promozione dell'attività della propria azienda (pagine web, cataloghi, partecipazione a mostre, etc.). Reperimento di finanziamenti e agevolazioni per l'azienda agricoturistica compresi incentivi per la produzione di energia alternativa e biocarburanti. 30 Test scritto
6 Promozione del territorio rurale e delle tradizioni locali attraverso le attività proposte dall'operatore agrituristico. Valorizzazione della cucina tipica del territorio attraverso la preparazione di piatti tipici. Organizzazione di attività per la promozione dell'azienda tramite il territorio rurale (ad es. adesione alle Strade del vino). Organizzazione di visite guidate a luoghi e ad attività tipiche dell'ambiente rurale con illustrazione della storia, degli usi e tradizioni locali. Collaborazione con iniziative del territorio legate alle tradizioni folcloristiche e di costume della zona. Organizzazione di itinerari e percorsi agrituristici, a piedi, a cavallo e in mountain bike. La guida ambientale. 17 Test scritto
Criteri di selezione
*Esercizio attività / Esperienze lavorative nel settore; Curriculum studi con preferenza per studi agrari e turistici alberghieri; colloquio valutativo delle motivazioni.
Note
Crediti: A - Ai soggetti che esercitano l'attività agrituristica da almento 2 anni è riconosciuto un credito formativo corrispondente alle competenze acquisibili con le UF 1 e 2, che pertanto non devono essere frequentate. Agli stessi soggetti sono altresì riconosciuti eventuali ulteriori crediti secondo le procedure di cui al successivo punto B. B - Si applicano a tutti i soggetti le modalità e procedure per il riconoscimento di crediti in ingresso di cui alla DGR 903/05 "Disciplina per la gestione del Repertorio regionale dei profili professionali". I soggetti per i quali è applicato il riconoscimento di crediti sulle UF 1 e 2, non sono tenuti a svolgere i test intermedi corrispondenti a queste UF. L'esame finale per il rilascio degli attestati viene condotto comunque su tutto il programma.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana