Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PER LA GESTIONE DELL'IMPRESA AGRITURISTICA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Agriturismo)
17 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore degli alberghi e dei ristoranti. Gestisce le procedure d'ingresso e d'uscita dal rustico e i mezzi tipici di comunicazione in entrata e in uscita; coordina i servizi offerti, coltiva e produce i beni peculiari del territorio e quelli legati all'immagine dell'azienda. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore.
Contenuti di base
*merceologia alimenti e bevande;
*normative igienico-sanitarie di trattamento e conservazione di alimenti e bevande;
*basi di informatica ed uso del P.C. (foglio elettronico, data base, word processing);
*organizzazione e gestione di impresa agricola (aspetti amministrativi, legali, fiscali, sanitari, agrozootecnici);
*comunicazione e relazioni umane;
*usi, costumi, tradizioni locali;
*organizzazione e gestione di impresa turistica (vitto, alloggio, servizi informativi);
*elementi di sociologia e psicologia;
*legge quadro del settore (n. 703 del 5.12.85);
*lingua straniera;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*gestione delle procedure di ingresso e di uscita dal rustico (contabili, giuridiche, promozionali, ricreative);
*coordinamento dei servizi offerti (bar, ristorante, alloggio, attività di intrattenimento e svago legate all'ambiente, trasporti);
*gestione dei mezzi tipici di comunicazione in entrata ed in uscita (telefono, telefax, telex, computer);
*coltivazione/produzione di beni legati alla peculiarità del territorio ed all'immagine che l'azienda si è data (apicoltura, conserve e confetture, latticini, vini, allevamenti vari );
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*valutazione delle motivazioni;
*test: doti organizzative, comunicativa, socievolezza, manipolazione
Sbocchi occupazionali
*struttura agrituristica
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente nel settore amministrativo/commerciale;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili;
*sussidi audiovisivi e informatici e documentazione necessaria
Note
*Se l'intervento è rivolto ad un'utenza in possesso di diploma conseguito in Istituti Tecnici o Professionali di Stato per l'Agricoltura o per il Turismo, la durata viene ridotta a 300 ore.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana