Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA' OLEARIA - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Varie in agricoltura)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'agricoltura, caccia e relativi servizi. Controlla e dirige i processi di trasformazione delle olive in olio secondo prassi di qualità, garantisce le procedure HACCP, ottempera agli obblighi di legge, organizza la conservazione del prodotto e valuta caratteristiche analitiche e qualità merceologiche. Collabora con i progettisti di impianti e macchinari. Opera assumendo le responsabilità del ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0116 - Varie in agricoltura
Codice ISTAT/ATECO
A01 - AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Educazione ambientale. Nozioni di educazione ambientale e tematiche ecologiche.
2 Agricoltura biologica e biodinamica. Pratiche e metodi di agricoltura biologica e biodinamica.
3 Regolamento europeo in materia di produzione biologica. Marchi di qualità e certificazioni; enti di certificazione; regolamento europeo in materia di produzione biologica; valorizzazione e tutela della qualità del prodotto.
4 Sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro . Legislazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e HACCP.
5 Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro. Introduzione al mercato del lavoro e normativa relativa. Normativa su imprenditoria giovanile e femminile.
6 Normativa amministrativa e fiscale del settore agricolo. Legislazione amministrativa e fiscale del settore agricolo.
7 Conoscenze informatiche. Programmi informatici di gestione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Raccolta, trasformazione, conservazione (gestione e tecnologia) olearia. Metodi e tecniche di estrazione, separazione e conservazione del prodotto oleario; tecniche di confezionamento e stoccaggio. Tipologie di frantoio; gramolatura, estrazione e separazione, filtrazione.
2 Commercializzazione. Problematiche attuali e limiti qualitativi dei prodotti disponibili sul mercato.
3 Determinazione organolettica e analitica del prodotto oleario. Caratteristiche merceologiche del prodotto: monitoraggio e determinazione organolettica.
4 Tecniche di estrazione, valorizzazione, tutela e miglioramento della qualità del prodotto oleario. Tecniche estrattive di qualità. Pratiche e metodi biologici e biodinamici; elementi di olivicoltura; tecniche di raccolta, conservazione e metodi di trasformazione del prodotto oleario.
5 Conoscenza degli strumenti e dei processi di trasformazione in olio necessari, secondo uno standard qualitativo ottimale. Caratteristiche analitiche e qualità merceologiche del prodotto oleario. Valorizzazione della qualità del prodotto oleario; pratiche e tecniche estrattive e di trasformazione. Tecniche di raccolta, trasformazione, conservazione, trasporto e lavaggio; metodi di commercializzazione; valorizzazione e tutela della qualità del prodotto oleario; regolamento comunitario 2092/91 e marchio Demeter.
6 Olivicoltura e Gestione ottimale di tutte le fasi del processo produttivo. Nozioni di olivicoltura; le cultivar, il germoplasma, il DOP; tipologie di sesti di impianto. Elementi e pratiche di olivicoltura; tecniche di raccolta, conservazione, trasporto, lavaggio, frangitura, gramolatura, estrazione, separazione e conservazione.
7 Normativa su gestione e manutenzione di un impianto elaiotecnico. Legislazione inerente la conduzione e la manutenzione di un impianto elaiotecnico; programmi gestionali del settore.
8 Igiene, profilassi e sicurezza del lavoro in ambito agronomico e elaiotecnico. Elementi di chimica e biologia applicati all’analisi di laboratorio; nozioni di sicurezza sul lavoro, igiene e profilassi applicate al settore elaiotecnico.
9 Valutazione dell'impatto dei prodotti chimici di sintesi, organici biologici e biodinamici sull'ambiente e sul prodotto. 600Tecniche di agricoltura biologica e biodinamica; elementi di ecologia ed educazione ambientale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Rapporti interpersonali a monte e a valle e livelli di responsabilità. Conoscenza del mondo del lavoro e del proprio ruolo professionale.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento 
Sbocchi occupazionali
*Trova impiego nei frantoi e nelle aziende pubbliche e private di produzione olearia, nelle industrie meccaniche di tecnologia olearia, nelle ditte di commercializzazione e di promozione dell’olio.
Professionalità docente
*Diploma o laurea preferibilmente in agraria, esperti del settore agronomico, elaiotecnico, delle tra-sformazioni alimentari, ricercatori centri sperimentali, funzionari delle PP. AA e agenzie di sviluppo.
Attrezzature e sussidi didattici
*Aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili, sussidi audiovisivi e informatici, laboratorio di analisi, laboratori per attività pratica.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana