Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN GESTIONE DEL TERRITORIO PRODUTTIVO AGROAMBIENTALE (comparto Varie in agricoltura)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'agricoltura. Gestisce ecosistemi a basso impatto ambientale; utilizza tecniche produttive agricole per la gestione di sistemi multifunzionali e per l'introduzione in azienda di fonti alternative di energie rinnovabili; programma piani di miglioramento aziendale. Svolge attività di valorizzazione e ottimizzazione delle risorse territoriali. Fornisce consulenze ad aziende per il mantenimento dell'equilibrio ambientale.
Settore ISFOL
01 - AGRICOLTURA
SubSettore ISFOL
0116 - Varie in agricoltura
Codice ISTAT/ATECO
A - AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA
Tipologia
IFTS
Livello europeo qualifica
IV.b
Riferimenti normativi
REG.CE n. 1257/99; D.L. 152/99; L.R. n. 91 11/07/98; L.R. n. 88 1/12/98; P.I.T. 25/01/2000 (L.R. n. 5 16/01/95).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, in particolare saper utilizzare il linguaggio tecnico specialistico e il gergo convenzionale tipico del settore di riferimento, saper visionare materiale tecnico, saper leggere testi tecnici e documenti di indirizzo politico in lingua inglese. La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento.
2 Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unità periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet.
3 Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilità, di studiare connessioni e correlazioni, saper analizzare le caratteristiche e le proprietà di una variabile aleatoria. Dati e previsione, indicatori di sintesi e variabilità, connessione e correlazione, proprietà della variabile aleatoria.
4 Conoscere la normativa nazionale, comunitaria ed internazionale del settore di riferimento, saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. Elementi di diritto nazionale, comunitario e internazionale: fonti e ambito di applicazione, sistema giudiziario ed extra-giudiziario.
5 Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione ed affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Fonti di rischio, figure preposte alla sicurezza e loro funzioni, legge 626/94; regolamenti relativi a sicurezza e prevenzione e loro applicazione. Dispositivi di protezione individuale, comportamenti in caso di incendio-evacuazione-incidenti. Informazione preventiva sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
6 Individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa. Individuare e analizzare i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa. Essere in grado di identificare un'idea di business e sviluppare un piano di realizzazione e fattibilità di un progetto. L'impresa e la sua organizzazione, realizzazione dell'idea di impresa.
7 Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di distinguere i principi della Land Evaluation; saper valutare un territorio in funzione dell'uso e delle colture; saper valutare aspetti particolari del territorio in funzione di particolari scopi. Essere in grado di interpretare e valutare aspetti territoriali favorevoli allo sviluppo di attività agrituristiche. Principi di base di Land Evaluation, Land Suitability, Land Capability, Land Classification.
2 Essere in grado di impostare un piano di difesa integrata. Ciclo e sintomatologia delle principali avversità delle piante, lotta biologica, guidata e integrata. Modelli previsionali, piani di difesa, classificazione fitofarmaci e loro impatto ambientale.
3 Essere in grado di identificare interventi a protezione della vegetazione e della fauna, di ecosistemi particolari, di aspetti del paesaggio: saper rilevare il significato giuridico di rifiuto e le differenze tra i diversi tipi, le caratteristiche degli inquinamenti delle acque interne, le possibili cause e conseguenze, il significato di paesaggio come sistema complesso e i fattori che regolano gli equilibri, le tipologie paesaggistiche e le relative caratteristiche. Aspetti del paesaggio, significato giuridico dei rifiuti; cause dell'inquinamento delle acque e conseguenze; il paesaggio come ecosistema complesso; tipologie paesaggistiche e loro caratteristiche.
4 Essere in grado di individuare e applicare gli strumenti normativi delle politiche comunitarie riguardanti l'agricoltura e le produzioni agroalimentari. La nuova PAC e l'allargamento dell'Unione Europea; OGM tabacco e olio di oliva. Sviluppo rurale (adempimenti per le certificazioni agroalimentari e di prodotti a marchio).
5 Essere in grado di utilizzare il sistema informativo catastale. Saper applicare metodologie di valutazione dei beni ambientali. Essere in grado di valutare interventi mediante analisi costi-benefici o costi-opportunità. Saper applicare metodologie per la valutazione di impatto ambientale. Catasto, diritto applicato, principi di economia, problematiche ambientali; normativa sulle acque, rifiuti, smaltimento e recupero; inquinamento acustico.
6 Essere in grado di esaminare realtà ambientali identificando situazioni ecologiche-territoriali a rischio. Realtà ambientali e fattori di equilibrio; l'energia; attività antropiche ed equilibri naturali.
7 Essere in grado di interpretare e di utilizzare le carte tematiche. Essere in grado di utilizzare il Geographic Information System (GIS) e di utilizzare sistemi informativi territoriali. Carte tematiche, Geographic Information System (GIS), Global Position System (GPS), carte topografiche, Sistemi Informativi Territoriali (SIT).
8 Essere in grado di redigere piani integrati di gestione degli agroecosistemi e di conservazione della fertilità dei terreni. Conoscere e utilizzare gli strumenti per l'attuazione delle politiche di gestione delle biomasse agroforestali. Essere in grado di scegliere e gestire un allevamento con criteri di ridotto impatto ambientale. Tecniche di produzione agricola a basso impatto ambientale. Piani di fertilizzazione. Le politiche di gestione e meccanizzazione sull'utilizzo di biomasse agroforestali; le potenzialità della filiera legno-energia: modelli di stima delle risorse; realizzazione e gestione dei sistemi arborei in ambito agricolo. Tecnologie e gestione per gli impianti termici, normativa di riferimento. Principali specie e razze animali da allevamento; tipi di allevamento; normativa europea; gestione ecologica dell'allevamento; tecniche di alimentazione; smaltimento e riciclaggio liquami.
9 Essere in grado di applicare la normativa ambientale su: acque, scarichi, acque potabili e protezione del suolo. Essere in grado di applicare la legislazione vigente sui rifiuti, tipi di smaltimento, trasformazione e recupero degli oli minerali usati e sulle emissioni nell'atmosfera legate alle attività antropiche. Normativa sulle acque, rifiuti (smaltimento e recupero), protezione del suolo, inquinamento.
10 Essere in grado di valutare e pianificare le risorse presenti nel territorio rurale sia a livello locale che di area più ampia nell'ottica di uno sviluppo sostenibile. L'agriturismo e il turismo ambientale, le risorse idriche, l'impatto ambientale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa.
2 Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, di azione e le proprie prestazioni lavorative; saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizoni non routinarie. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento.
3 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); essere in grado di lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi; saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo (impresa, cantiere, ecc.) e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). La comunicazione con autorità, banche, aziende (stesso settore, settori diversi, altre nazioni), fornitori. Le gerachie organizzative del gruppo di lavoro (impresa, cantiere, ecc.) in base all'attività svolta nell'ambito di ciascuna funzione. La descrizione dei compiti delle gerarchie organizzative. Organizzazione e realizzazione di un piano di lavoro e di un piano del personale.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale 
Sbocchi occupazionali
*Lavoro autonomo o dipendente in aziende di tipo pubblico e privato.
Professionalità docente
*Esperti di orientamento e di processi formativi. Docenti ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Computer con programmi dedicati; carte d'uso; strumenti topografici; stereoscopi; binoculari; laboratorio di agronomia e relative attrezzature.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana