Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER DIRETTORE DI CAVA (comparto Industria estrattiva)
16 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore dell'estrazione di minerali.
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Direttiva 92/91/CEE; Direttiva 92/104/CEE; D.P.R. 128/59; D.Lgs del 25 novembre 1996 n. 624 (attuativo delle Direttive CEE).
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Normativa di riferimento e controllo. La sicurezza e l'igiene del lavoro in cava. La coltivazione di cave e torbiere. Enti preposti al controllo dell'applicazione delle leggi. 30 Test scritto
2 Le attività estrattive. Attività estrattive a cielo aperto. Attività estrattive in sotterraneo. 24 Test scritto
3 Il direttore dei lavori. Poteri. Responsabilità civili. Responsabilità penali. Programmazione di interventi di pronto soccorso. 45 Test scritto
4 Materiali di cava. Sistemi di abbattimento relativi ai materiali di cava coltivati. Metodologie di coltivazione. Procedimento della lavorazione della pietra. 45 Test scritto
5 Gli esplosivi. Tipologia ed utilizzo degli esplosivi e normative che ne regolano l'impiego. Rischi connessi all'uso degli esplosivi nelle cave. 68 Test scritto
6 I minerali. Principi di idraulica, oleodinamica ed elettrotecnica. Classificazione dei minerali in funzione della lavorazione e commercializzazione. Le attività di taglio. 30 Test scritto
7 Estrazione dei minerali. Macchine ed impianti utilizzati nelle cava. Manutenzione degli strumenti e dei macchinari per l'estrazione. 58 Test scritto
Criteri di selezione
*Valutazione delle motivazioni; test: doti organizzative, autonomia, comunicativa, leadership, disponibilità alla assunzione di responsabilità.
Note
*Nella progettazione didattica si dovrà tenere particolarmente conto dei seguenti argomenti; malattie professionali, cause di infortunio, prevenzione infortuni.L'esperienza di stage dovrà riguardare tutte le U.F.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana