ADDETTO TECCHIAIOLO - DISGAGGIATORE - Profilo non pił attivabile dal 12/01/2012 (comparto Industria estrattiva) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'industria estrattiva. Attua su pareti, scarpate e fronti di cava il disgaggio manuale di materiale pericolante. Organizza la postazione di lavoro, anche in situazioni estreme, utilizzando tecniche alpinistiche e ponendosi in situazione di sicurezza. |
Settore ISFOL |
03 - INDUSTRIA ESTRATTIVA |
SubSettore ISFOL |
0301 - Industria estrattiva |
Codice ISTAT/ATECO |
CB14 - ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi di informatica, saper utilizzare il computer,conoscere i principali strumenti applicativi (hardware, windows, gestore testi e foglio di calcolo) e i principali strumenti di internet (posta elettronica). |
L'informatica in generale, la componentistica hardware del PC; i software (tipi di software operativo e applicativo). Internet. |
2 |
Essere in grado di scrivere, leggere, conversare in lingua inglese a livello di base. |
Lingua inglese (livello ALTE A1). |
3 |
Conoscere la storia e la cultura della societą dell'Informazione. |
Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la societą della comunicazione e dell'Informazione, e-governement. |
4 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.). |
5 |
Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. |
Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici. |
6 |
Conoscere i principali elementi di storia naturale. |
La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unita' dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unitą comune dei viventi, la pluricellularitą); evoluzione e classificazione dei viventi ( teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana). |
7 |
Conoscere i principali elementi di storia della civiltą. |
Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'etą contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo. |
8 |
Conoscere i contratti di lavoro e le normative inerenti al rapporto di lavoro; conoscere e saper esaminare le possibili tipologie contrattuali e i percorsi da seguire per la creazione di impresa. |
Il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro. |
9 |
Conoscere le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, essere in grado di assumere atteggiamenti preventivi relativamente all'infortunistica sul lavoro e saper intervenire adeguatamente e con sufficiente tempismo in situazioni di emergenza. |
La normativa in materia di lavoro: sicurezza, prevenzione, igiene, il pronto soccorso, la manuntenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i concetti fondamentali della geologia, riconoscere i principali sistemi di fratture nelle rocce, riconoscere le rocce pił diffuse in natura. |
Fondamenti di geologia. |
2 |
Essere in grado di riconoscere le varie morfologie naturali ed antropiche del territorio e i vari tipi di frane. |
Fondamenti di geomorfologia. |
3 |
Conoscere e prevedere i fenomeni meteorici pił pericolosi per gli operatori impegnati su scarpate pareti e fronti di cava. Riconoscere i principali risvolti meteorologico-climatici. |
Fondamenti di meteorologia e climatologia. |
4 |
Conoscere le principali tecniche di soccorso alpino. |
Principi di soccorso alpino e materiali. |
5 |
Conoscere le tecniche di organizzazione della postazione in quota. Saper sviluppare skills specifiche per lo svolgimento di operazioni in elevazione, in sicurezza per sč e la squadra. Conoscere le principali tecniche alpinistiche. |
Tecniche di organizzazione della postazione in quota. Tecniche alpinistiche e materiali. |
6 |
Conoscere le tecniche di escavazione. Conoscere le caratteristiche dei materiali, saper organizzare e gestire interventi di disgaggio in funzione ai materiali estratti ed alle tecniche applicate. |
Materiali e tecniche di escavazione. |
7 |
Conoscere le diffrenti tipologie di scavo. Essere in grado di riconoscere le tecniche di scavo in correlazione alle operazioni di ripulitura dei materiali estratti. |
Tecniche di scavo. |
8 |
Essere in grado di effettuare la pulizia dai materiali residui di fronti e scarpate. Conoscere le tecniche di ripulitura tecchie. |
Il procedimento di disgaggio manuale. |
9 |
Conoscere strumenti di misurazione e di monitoraggio in cantieri estrattivi, Skills tecnico-pratiche per il posizionamento/gestione degli strumenti suddetti. |
Gli strumenti per la misura e il monitoraggio nei cantieri estrattivi. |
10 |
Conoscere le tecniche per effettuare interventi di disgaggio, verifica e bonifica. |
Verifica disgaggio e bonifica di scarpate, pareti e fronti di cava. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi, in particolare con riferimento alla comunicazione, assistenza e collaborazione con i tecnici specialistici. |
Stili comunicativi e strategie comunicative. La comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Compimento del 18° anno di etą. |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese del settore lapideo. |
Professionalitą docente |
*Esperti provenienti dal settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature tecniche per disgaggiamento. |
Note |
|