TECNICO QUALIFICATO DI LABORATORIO LAPIDEO - Profilo non più attivabile dal 12/01/2012 (comparto Lavorazione marmo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Analizza i disegni costruttivi, esegue lavorazioni lapidee (sgrossatura, semilavorato), scultura artistica e architettonica, trattamento delle superfici lapidee. Pianifica l'uso dei materiali e può affiancare la gestione amministrativa e contabile. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*mineralogia, geologia, chimica;
*metodologie di coltivazione a cielo aperto o in sotterraneo;
*storia dell'arte scultorea;
*tipologie ed utilizzo delle macchine per l'estrazione;
*metodologie e macchine da taglio e misurazione;
*classificazione dei blocchi per qualità e caratteristiche;
*procedimenti di laboratorio;
*tecnologie innovative;
*basi di economia aziendale;
*comunicazione e relazioni umane;
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*metodologie di lavorazione lapidea: dallo sgrossamento al semilavorato;
*scultura artistica ed architettonica;
*gestione delle risorse umane ed assegnazione dei compiti;
*pianificazione dei materiali in entrata ed uscita;
*trattamento delle superfici lapidee;
*gestione ed applicazione dei disegni costruttivi;
*gestione dell'economia di impresa;
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) geometri, tecnico industriale, professionale industriale; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*curriculum studi ed eventuali esperienze lavorative;
*valutazione delle motivazioni;
*test: autonomia organizzativa, precisione, rapidità, abilità manipolativa ed artistica |
Sbocchi occupazionali |
*imprese del settore;
*laboratori artigiani |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore minerario;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
*Nella progettazione didattica si dovrà tenere particolarmente conto dei seguenti argomenti: malattie professionali, cause di infortunio, prevenzione infortuni. |