TECNICO QUALIFICATO DI LABORATORIO DI PROVA DEI MATERIALI LAPIDEI - Profilo non più attivabile dal 12/01/2012 (comparto Lavorazione marmo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Si occupa della gestione della Certificazione di Qualità dei materiali lapidei. Utilizza le strumentazioni per la misura dei parametri tecnici dei materiali e i risultati dei test di prova per la scelta delle condizioni ottimali d'impiego. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*mineralogia, geologia, chimica, scienza dei materiali;
*metodologie e macchine da taglio e misurazione;
*studio di provino di materiali in sezioni sottili e lucide;
*test di prova di resistenza a compressione, flessione, trazione;
*prove di invecchiamento per gelivazione a UV e gas nocivi;
*misure di densità e inibizione;
*basi di informatica per il disegno, l'analisi di immagine e il trattamento dei dati;
*principali normative regolanti il settore lapideo;
*storia degli impieghi dei materiali lapidei;
*estrazione e tecniche di coltivazione;
*tecnica di finitura delle superfici;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 626/94 e 242/96) |
Contenuti tecnico professionali |
*classificazione mineralogica dei materiali lapidei;
*effettuazione di test di resistenza alla compressione, trazione, sforzo al taglio;
*effettuazione di prove di microdurezza;
*determinazione di densità e porosità;
*effettuazione di cicli di invecchiamento in camera climatica e per l'esposizione a Uv e gas nocivi;
*redazione in italiano e inglese tecnico dei rapporti sui test effettuati;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) Indirizzo tecnico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*curriculum studi ed eventuali esperienze lavorative;
*valutazione delle motivazioni;
*test: autonomia organizzativa, precisione, rapidità, abilità manipolativa |
Sbocchi occupazionali |
*imprese del settore |
Durata |
*ore 700 |
Professinalità Docente |
*laurea nel settore scientifico tecnico (geologia, fisica, ingegneria);
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti per test di prova |
Note |
|