Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO NEL SETTORE AUTOMOTIVE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della meccanica e si inserisce nelle attivitą di progettazione, sviluppo prodotto e certificazione proprie delle industrie operanti nel settore della componentistica automobilistica e motociclistica. Conosce l'ingegneria meccanica, la tecnica automobilistica e motociclistica, le problematiche produttive e commerciali dei componenti, le medodologie di sviluppo e certificazione di nuovi prodotti.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0501 - Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di saper utilizzare i metodi e gli strumenti della progettazione meccanica applicata al settore automotive. Tipi, classi, dimensioni dei veicoli. Sottosistemi del veicolo e loro definizione a livello di progetto concettuale. Prestazioni, affidabilitą, sicurezza attiva e passiva, ecologia, comfort, handling ed ergonomia dei comandi.
2 Essere in grado di saper utilizzare i metodi avanzati per lo sviluppo di prodotto. Il processo di progettazione e l'organizzazione: processi tipici di progettazione e sviluppo di un prodotto; le strutture organizzative per la progettazione e lo sviluppo di un prodotto; il ruolo del management: le variabili di tempo e costo per la progettazione e lo sviluppo: sistemi di concurrent engineering e analisi economica.
3 Essere in grado di pianificare la progettazione di un prodotto anche in relazione alle esigenze del cliente. La pianificazione nella progettazione e nello sviluppo di un prodotto. Le esigenze del cliente e le specifiche di prodotto e servizio; l'identificazione delle esigenze del cliente/mercato; il QFD. La generazione, la selezione e il collaudo dei concetti; il diagramma funzionale; i metodi di screening e scoring per la selezione; la progettazione robusta: parameter design, tolerance design e metodo Taguchi; i parametri di costo per la selezione del concetto.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la moderna tecnica automobilistica e motociclistica. Aspetti costruttivi e criteri di progetto dei componenti: trasmissioni (elementi e loro organi di comando), frizioni, cambi tradizionali e sincronizzatori, alberi di trasmissione, giunti, tipologie di differenziali, sospensioni (comfort di marcia, componenti delle sospensioni: elementi elastici e smorzanti, articolazioni e cinematismi, sistemi di sospensioni attive), sistemi frenanti, cambi automobilistici (cambi automatici con convertitore di coppia, cambi meccanici a comando automatico, trazione 4WD, giunti viscosi), sistemi frenanti automobilistici (principali tipologie di impianti, ABS e controllo di stabilitą), sistemi di sterzo (requisiti generali dei sistemi di sterzo, cinematismi principali ed attuattori, requisiti di sicurezza), strutture (tipologie principali di telai e scocche portanti), condizioni di carico e requisiti funzionali di riferimento. Metodologie di calcolo. Normative.
2 Essere in grado di valutare e risolvere le problematiche di progetto e di produzione dei componenti per automobili e motocicli. Simulazione e sperimentazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e per la messa a punto dei processi produttivi nel campo della componentistica. Sperimentazione sui veicoli: ruolo della sperimentazione e principali impianti necessari (prove su strada e accelerate, ricostruzione dinamiche incidentali).
3 Essere in grado di saper analizzare le problematiche dei mercati dei veicoli e dei loro componenti. Obiettivi strategici della progettazione. Caratteristiche del mercato dei veicoli: aspetti economico-finanziari, sociali, ecologici; il marketing e la commercializzazione; globalizzazione della produzione. Ruolo dell'innovazione.
4 Essere in grado di applicare le normative europee di certificazione proprie dei componenti veicolari. I criteri di certificazione di prodotto in ambito comunitario: marchio CE e normative sulla direttiva macchine.
5 Essere in grado di progettare secondo metodologie di ecocompatibilitą dei prodotti e del loro utilizzo. Life Cycle Assessment e Sistemi informativi di supporto.
6 Essere in grado di sviluppare un sistema di gestione per la qualtą specifico del settore automotive. ISO/TS 16949.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire gruppi di lavoro e guidare gruppi di lavoro. Le tecniche di leadership, gli stili di leadership, stile di leadership e cultura aziendale, il gruppo di lavoro per il lavoro di gruppo: tecniche di conduzione e sviluppo di gruppi di lavoro.
2 Essere in grado di lavorare in gruppo utilizzando le principali metodologie di risoluzione dei problemi. La discussione produttiva e le tecniche di negoziazione: evitare il conflitto e rendere produttivo il contrasto.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
Ingegneria meccanica o attinente.

(null)
 
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: Iscrizione ad un corso di laurea di II livello. 
Sbocchi occupazionali
*La figura trova collocazione sia nell'industria produttrice di veicoli a due e quatttro ruote che nelle aziende dell'indotto, produttrici di parti e componenti. In particolare, la conoscenza approfondita delle problematiche e delle tecnologie del settore automobilistico rende queste figure particolarmente appetibili alle industrie della componentistica, quali elementi chiave per lo sviluppo di prodotti innovativi e per il miglioramento del time-to-market.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Necessitą di laboratori informatici con software per la progettazione, le analisi multibody, e l'analisi del ciclo di vita dei prodotti (LCA). Utilizzo di laboratori meccanici per la simulazione e la validazione dei progetti.
Note
*Il profilo rilascia 39 Crediti Formativi Universitari. Le ore di autoformazione sono 345.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana