 |
ESPERTO IN SISTEMI AVANZATI PER LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą dei servizi alle imprese, nello specifico, nell'ingegnerizzazione meccanica. Utilizza e sviluppa gli strumenti operativi relativi a tecnologie CAT per lo sviluppo di nuovi prodotti, in particolare, tecnologie CAD, CAE, CAM e RP, al fine di operare in ambiente integrato per poter di ridurre i tempi e i costi di sviluppo prodotto e migliorare sia la qualitą dei prodotti che la loro rispondenza alle esigenze del mercato. |
Settore ISFOL |
05 - MECCANICA METALLURGIA |
SubSettore ISFOL |
0501 - Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
V.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare le metodologie di progettazione industriale e applicare capacitą operative nell'uso di sistemi CAD/CAE/CAM/RP di supporto alla progettazione industriale. |
Introduzione alla modellazione geometrica, analisi delle principali metodologie di modellazione geometrica, la modellazione geometrica avanzata, feature definite dall'utente, Family tables, modellazione di lamiere (concetti fondamentali, feature avanzate, sviluppo di lamiere, realizzazione di un progetto), la modellazione CAD orientata alla creazione di modelli FE, metodologie di modellazione per la crezione di modelli per analisi FEM. |
2 |
Essere in grado di capire e applicare le principali metodologie per la progettazione industriale. |
Gli approcci tipici e le tecniche pił importanti per la gestione dei processi, le metodologie di progettazione integrate con i processi informatici per la prototipazione virtuale, le modalitą di applicazione delle moderne tecnologie per la progettazione di prodotti attraverso la soluzione di casi di interesse industriale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utlizzare efficacemente ed in modo critico il Metodo degli Elementi Finiti (MEF) in campo strutturale per componenti in materiali convenzionali ed avanzati. |
Tecniche di modellazione nel MEF, modellazione parametrica, analisi di errore, studi di convergenza. |
2 |
Saper applicare le tecniche avanzate per l'ottimizzazione parametrica e di forma, algoritmi genetici, reti neurali. |
Tecniche di ottimizzazione: ottimizzazione parametrica, algoritmi genetici, ottimizzazione di forma, Reti Neurali. |
3 |
Saper utilizzare criticamente il MEF per la rappresentazione del comportamento di strutture e componenti meccanici in campo dinamico e non lineare. |
Analisi chimica con il MEF: panoramica dell'impiego del MEF in campo dinamico, analisi modale, analisi armonica, analisi di transitorio. Analisi non lineare con il MEF: tipi di analisi non lineari, non linearitą del materiale, impiego del MEF in campo elasto-plastico, non linearitą geometriche, analisi di contatto, analisi in grandi spostamenti/deformazioni. |
4 |
Essere in grado di valutare e scegliere le pił opportune metodologie produttive come strumento per la comprensione delle potenzialitą e delle possibilitą evolutive dei moderni sistemi di produzione dei materiali. |
Le materie plastiche: stampaggio, estrusione, colata, saldatura, incollaggio, lavorazioni alle macchine utensili. I materiali compositi: plastiche rinforzate con fibre ( FRP ), prepeg, processi di formatura degli FRP, lavorazioni alle macchine degli FRP, compositi a matrice metallica rinforzati con fibre (MMC). I materiali sinterizzati: metodi di fabbricazione delle polveri metalliche. I materiali ceramici: processi di fabbricazione dei ceramici avanzati e lavorazioni alle macchine utensili dei materiali ceramici. |
5 |
Essere in grado di applicare tecniche avanzate di Computer Aided Engineering (CAE). |
Tecniche CAE avanzate: ambienti CAE integrati. |
6 |
Essere in grado di utilizzare tecniche di Rapid-Prototyping e di Rapid-Tooling. |
Passaggio da file CAD a file STL. Ottenimento delle sezioni con l'impiego di software commerciali. Il controllo numerico applicato ad una macchina per Selective Laser Sintering (SLS). Cenni sui metodi di modellizzazione del fenomeno di sinterizzazione. Cenni sulle proprietą dei Laser. Classificazione delle varie tecniche di Rapid-Prototyping (stereolitografia e sue varianti, processi Cubital, S.L.S., L.O.M. ecc.). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di saper applicare le principali tecniche di comunicazione efficace. |
Le abilitą comunicative pragmatiche della comunicazione umana, nodi, fraintendimenti, fallimenti comunicativi ascolto ed efficacia comunicativa la comunicazione assertiva. |
2 |
Essere in grado di comportarsi all'interno di gruppi di lavoro. |
Abilitą e competenze relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalitą di comportamento in contesti diversi, alle modalitą e capacitą di usare strategie di apprendimento e auto correzione. Diagnosi delle caratteristiche dell'ambiente, del compito e del ruolo assegnato; relazionarsi con l'ambiente; affrontare e gestire operativamente l'ambiente agendoci per modificarlo. |
3 |
Essere in grado di usare e gestire reti informatiche per lo sviluppo di attivitą progettuali basate su approcci di codesign. |
Product Data Management e Product Lifecycle Management (workspace, commonspace, altre funzioni). |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
Ingegneria meccanica o attinente.
(null) |
|
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: Iscrizione ad un corso di laurea di II livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese tendenzialmente di natura metalmeccanica dove si svolge attivitą di progettazione dei componenti e degli impianti. Studi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo di prodotti e conseguentemente possibilitą anche di libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Si ritiene necessario l'utilizzo di laboratori informatici con software avanzati per la progettazione e lo sviluppo di prodotti (CAD, CAM, RP). |
Note |
*Il profilo rilascia 50 Crediti Formativi Universitari per un totale di 474 ore di autoformazione. |
|