Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN INGEGNERIA DEL MOTOVEICOLO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore "Attività di servizi alle imprese" e si inserisce nel sistema aziendale con il compito di progettare, gestire ed ottimizzare i processi produttivi legati all'ingegneria del motoveicolo. Si può occupare anche dell'intero sviluppo del prodotto. Le conoscenze spaziano dalla pianificazione economica del processo industriale e dalle dinamiche di comunicazione agli aspetti più tipicamente progettuali e tecnologici.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0501 - Ingegnerizzazione industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di capire il funzionamento dei sistemi meccanici, di descrivere le leggi fondamentali che regolano il funzionamento dei dispositivi meccanici e di effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici. Meccanica applicata alle macchine: la descrizione delle leggi fondamentali che regolano il funzionamento dei dispositivi meccanici, l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici.
2 Conoscere le basi di trasmissione del calore e dei sistemi di combustione. Conoscere le metodologie e gli impianti di conversione dell'energia. Conoscere le metodologie convenzionali di misura negli impianti e nelle macchine. Sistemi energetici e misure: le metodologie e gli impianti di conversione dell'energia. Le metodologie convenzionali di misura negli impianti e nelle macchine.
3 Conoscere i sistemi di produzione. Essere in grado di analizzare il sistema produttivo e i principali impianti al servizio della produzione e di risolvere i problemi che sorgono durante la scelta, la realizzazione o la modifica dell'impianto. Impianti industriali : l'analisi del sistema produttivo e dei principali impianti al servizio della produzione. La soluzione dei problemi che sorgono durante la scelta, realizzazione o modifica dell'impianto.
4 Conoscere le basi del disegno di macchine. Essere in grado di utilizzare i supporti informatici CAD per la progettazione. Disegno assistito al calcolatore CAD: l'utilizzo dei supporti informatici CAD per la progettazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le basi della meccanica applicata alle macchine. Conoscere le nozioni di base sulla cinematica e dinamica dei motoveicoli, con particolare attenzione alla definizione del layout costruttivo ottimale. Meccanica del motociclo: nozioni di base sulla cinematica e dinamica dei motoveicoli.
2 Conoscere la meccanica dei motoveicoli. Conoscere il funzionamento dei sotto-gruppi costruttivi del motoveicolo. Essere in grado di sapere definire le modalità progettuali. IL funzionamento dei sotto-gruppi costruttivi del motoveicolo. La definizione delle modalità progettuali.
3 Conoscere le basi di costruzione di macchine. Conoscere le nozioni basilari degli aspetti progettuali del motore, in relazione agli aspetti energetici. Nozioni basilari degli aspetti progettuali del motore, in relazione agli aspetti energetici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di organizzare il lavoro in team. Essere in grado di organizzare il proprio percorso formativo. Orientamento e lavoro di gruppo: l'organizzazione del proprio percorso formativo e del lavoro in un gruppo.
2 Conoscere le tecniche e gli elementi base nella comunicazione interpersonale. Essere in grado di lavorare in gruppo. Tecniche di comunicazione: le tecniche e gli elementi base nella comunicazione interpersonale. Il lavoro di gruppo.
Durata minima (ore)
740
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello in Ingegneria Industriale. 
Sbocchi occupazionali
*Piccola e media industria. Attività di libero professionista e consulente nel campo della progettazione assistita dal calcolatore e della progettazione e gestione dei motoveicoli sotto l'aspetto tecnologico.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Software dedicati; strumentazioni per esercitazioni pratiche (strumenti per misure elettrica in genere).
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 59 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 735 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana