TECNICO QUALIFICATO PER LA PROGETTAZIONE CAD - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Disegno meccanico industria meccanica e metallurgica) |
18 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti. Gestisce i componenti hardware, i sistemi operativi, i pacchetti applicativi ricollegabili al CAD e i linguaggi di programmazione più comuni. Utilizza la progettazione computerizzata. Ottimizza il funzionamento del pacchetto CAD in relazione all'hardware in uso. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*hardware: unità centrale e periferiche;
*sistemi operativi: MS-DOS e UNIX;
*programmi di utilità e pacchetti applicativi di uso generalizzato ricollegabili al CAD: PCTOOL, SWORDSTAR, DB3, LOTUS;
*cenni di linguaggi di programmazione: BASIC, CLISP, FORTRAN, PASCAL;
*buona conoscenza di disegno tecnico e di normative varie (CEIUNI);
*pianificazione del progetto nelle sue varie fasi;
*conoscenza ed approfondimento del pacchetto CAD specifico (autocad-labcad-computervision-orcad);
*norme antinfortunistiche e giuridiche sul copyright;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*utilizzo operativo delle tecniche di progettazione computerizzate;
*analisi e sintesi delle fasi e dei tempi di realizzazione del progetto;
*personalizzazione degli ambienti di lavoro mediante l'utilizzo del linguaggio di programmazione specifico;
*riduzione dei problemi relativi all'ottimizzazione del funzionamento del pacchetto CAD scelto in relazione all'Hardware utilizzato;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico o scientifico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test logicomatematici e geometrici di base;
*colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*ambienti lavorativi in cui è richiesta la progettazione del prodotto |
Durata |
*ore 800 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti informatici occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|