TECNICO QUALIFICATO PER LA MICROMECCANICA DI PRECISIONE - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Macchine utensili industria meccanica e metallurgica) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti. Realizza meccanismi di precisione e macchine secondo le pił moderne tecnologie (micromeccanismi). Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso aggiornamento professionale, e collabora eventualmente con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*richiami di base di meccanica;
*introduzione al CAD;
*metrologia;
*meccanica di precisione;
*macchini utensili a controllo numerico;
*automazione;
*raccordo con il mondo dell'impressa;
*controllo;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*utilizzo dei sistemi informatici per progettare ed elaborare particolari di micromeccanica;
*realizzazione pratica, tramite l'utilizzo di apparecchiature meccaniche, di quanto progettato ed elaborato;
*gestione dell'attivitą di una impresa artigiana;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico o professionale; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II Livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale |
Sbocchi occupazionali |
*industrie;
*piccole e medie imprese;
*laboratori artigianali;
*attivitą in proprio |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*diplomati o laureati in meccanica;
*professionisti del settore con valida esperienza formativa |
Attrezzature e sussidi didattici |
*officina meccanica attrezzata;
*aula attrezzata con lavagna luminosa e computer |
Note |
|