ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Macchine a controllo automatico robotica) |
39 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici. Si occupa del montaggio e della preparazione degli utensili utilizzati dalla macchina e posiziona il pezzo sul quale viene eseguita la lavorazione. Imposta il computer, verifica il corretto funzionamento del programma, avvia il ciclo di lavorazione, ne segue il funzionamento ed effettua un primo controllo sul pezzo. Opera con relativa autonomia, subordinato al tecnico superiore. |
Contenuti di base |
*principi base di disegno meccanico;
*principi base di elettrotecnica ed elettronica;
*macchine utensili: tipologie e funzionamento;
*tecniche di produzione;
*principi base di logistica industriale;
*elementi di programmazione della produzione;
*principi base di informatica e linguaggi di programmazione dei C.N.;
*cenni di Computer Integrated Manufacturing (C.I.M.);
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*preparazione ed attrezzaggio della macchina utensile in funzione della lavorazione;
*manutenzione;
*posizionamento dei pezzi;
*utilizzo del computer e caricamento nastri/floppy;
*lancio e controllo del ciclo di lavorazione;
*diagnosi superficiale in caso di problemi;
*controllo di qualitą dei prodotti;
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*curriculum studi ed eventuali esperienze lavorative;
*valutazione delle motivazioni;
*test: doti attentive, precisione, ragionamento logico matematico |
Sbocchi occupazionali |
*centri di lavoro a CN;
*officina e industria meccanica |
Durata |
*ore 2400 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchina a controllo numerico occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|