ESPERTO DI SISTEMI AUTOMATIZZATI DI FABBRICAZIONE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Macchine a controllo automatico robotica) |
7 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą altamente qualificata che opera nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, in particolare in ambienti industriali nei quali confluiscono tecnologie e strumenti informatici, elettrici, ottici e meccanici propri dei sistemi automatizzati di fabbricazione. Organizza reparti ed officine nella piccola e media impresa utilizzando i mezzi forniti dagli sviluppi delle nuove tecnologie. |
Contenuti di base |
*ideazione e progettazione del prodotto;
*metodologia di rappresentazione integrazione delle aree progettuali e produttive: la Concurrent Engineering;
*oggetto delle lavorazione: i metalli;
*sviluppi storici dell'automazione industriale;
*sistemi avanzati di progettazione: il CAD;
*sistemi avanzati di produzione: macchine e centri di lavoro a controllo numerico computerizzato, robots industriali, attrezzatura ed utensileria;
*applicazione dell'elettronica industriale nei sistemi di fabbricazione: PLC, sensori, traduttori e attuatori;
*logistica coordinata nei sistemi di automazione: movimentazione, stoccaggio, controllo e monitoraggio;
*tecnologie integrate nella fabbrica automatica: avviamento all'automazione totale, cenni sui sistemi esperti;
*metodologia di progettazione del sistema di fabbricazione: tecniche di simulazione e ottimizzazione;
*informatica in fabbrica;
*elaborazione e trasmissione dei dati di produzione: le reti di comunicazione nella fabbricazione automatizzata;
*programmazione e gestione della produzione: metodi simulativi per l'ottimizzazione;
*il controllo di gestione: i costi di fabbricazione
*"sistema qualitą": la qualitą totale nella fabbricazione automatizzata, il controllo qualitą in produzione: metodologie e sistemi;
*aspetti socioeconomici dell'automazione;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo |
Contenuti tecnico professionali |
*programmazione e gestione della produzione;
*gestione di sistemi industriali tecnologicamente complessi con strumenti informatici, elettrici, ottici e meccanici;
*organizzazione e ottimizzazione della produzione di reparti e officine nella piccola e media impresa;
*controllo della qualitą in produzione;
*controllo di gestione;
*valutazione degli aspetti economici dell'automazione;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in Ingegneria, informatica, fisica null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*esame del curriculum universitario: piano di studio, tesi di laurea;
*colloquio mirante a verificare l'attitudine a lavorare in ambiente interdisciplinare e ad affrontare problematiche di tipo "meccatronico" |
Sbocchi occupazionali |
*piccola e media impresa;
*grande industria;
*societą di consulenza;
*studio professionale |
Durata |
*ore 400 |
Professinalità Docente |
*docente universitario esperto nelle varie tematiche d'area del corso, con esperienza didattica molto elevata nell'automazione industriale;
*esperto/tecnico di estrazione industriale, testimone di esperienze aziendali di rilevante interesse ai fini del corso |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con apparecchiatura didattica: lavagna luminosa, proiettore, videoregistratore, ecc.;
*workstations avanzate (una ogni 23 allievi) munite di pacchetti sw CAD/CA e di tipo gestionale: per il controllo della produzione, la gestione dei magazzini, il "colloquio" tra reparti progettuali e produttivi |
Note |
|