Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO PROGETTISTA DI SISTEMI ROBOTICI E DI SISTEMI MOBILI PER L'AUTOMAZIONE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Macchine a controllo automatico robotica)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici. Si occupa di sistemi robotici in linee di produzione automatizzate e di sistemi mobili autonomi per applicazioni in campo industriale e per applicazioni civili e ambientali . Gestisce l'innovazione tecnologica negli ambiti specifici di competenza ed è punto di riferimento degli utenti per la risoluzione di problemi complessi di automazione produttiva e civile/ambientale.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0504 - Macchine a controllo automatico robotica
Codice ISTAT/ATECO
DK29 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di descrivere ingegneristicamente un processo industriale automatizzato. Architettura e componentistica di un sistema di automazione.
2 Essere in grado di configurare un dispositivo di controllo automatico. Controllori industriali PID, PLC, DCS.
3 Essere in grado di progettare sistemi informatici interagenti con i processi industriali. Programmazione di sistemi digitali; sistemi operativi in tempo reale.
4 Conoscere ed essere in grado di interpretare le norme relative alla sicurezza ed alla politica del lavoro. Legislazione e normative europee.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di descrivere ingegneristicamente componenti meccanici ed elettronici. Progettazione di sistemi meccatronici: sistemi meccanici ed elettronici.
2 Essere in grado di individuare opportunità per l'utilizzo industriale di sistemi autonomi. Controllo e regolazione in condizioni di incertezza.
3 Conoscere finalità e modalità di utilizzo di veicoli autonomi. Sistemi di guida e navigazione automatica.
4 Essere in grado di realizzare sistemi automatici in grado di gestire missioni complesse. Controllo di robot, integrazione di sistemi, controllo nonlineare.
5 Essere in grado di progettare sistemi capaci di rilevare e correggere guasti. Identificazione dei sistemi ed analisi dei dati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di motivare un team di lavoro e saper organizzare le varie fasi di sviluppo di un progetto industriale; Saper comunicare con efficacia nel contesto lavorativo. Gestione delle risorse umane, dei progetti e delle risorse aziendali; la comunicazione aziendale.
Durata minima (ore)
742
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
in Ingegneria Informatica, Meccanica, Elettrica

(null)
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 2° livello in Ingegneria dell'Automazione. Superamento di almeno due esami tra i seguenti insegnamenti: Controllo digitale, Controllo e identificazione di sistemi incerti, Robotica 
Sbocchi occupazionali
*Aziende manifatturiere o di processo;società di consulenza; produttori di componentistica ; enti pubblici interessati alla sorveglianza, monitoraggio ed intervento in ambienti ostili.
Professionalità docente
*Professori Universitari ed esperti del Settore di Ingegneria dell'Automazione.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori attrezzati con Robot mobili autonomi, manipolatori robotici; sensoristica avanzata per guida e navigazione (sistemi inerziali, ricevitori GPS, ecc.).
Note
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 40 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 608 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana