Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN INGEGNERIA DELLA MANUTENZIONE E SICUREZZA INDUSTRIALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Controlli e manutenzione industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici. Svolge le attivitą inerenti la gestione della manutenzione degli impianti e del loro esercizio in regime di sicurezza nel campo industriale. E' responsabile della manutenzione all'interno di aziende manifatturiere. Garantisce l'efficace ed efficiente utilizzo degli impianti produttivi (sicurezza industriale e misura e controllo dell'impatto ambientale dei siti produttivi).
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0508 - Controlli e manutenzione industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
DK29 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di riconoscere i processi produttivi e i loro impatti in termini di problematiche ambientali e di sicurezza. I principali processi produttivi e tecnologici.
2 Essere in grado di applicare le opportune tecniche statistiche per lo studio di dati di guasto. Distribuzioni di probabilitą, Le distribuzioni in campo affidabilistico. Concetti statistici di affidabilitą, MTBF, MTTF, e frequenza di guasto. I
3 Essere in grado di progettare e gestire magazzini parti di ricambio. Definizioni e concetti sui magazzini. Indici di prestazione. Tecniche di analisi e dimensionamento delle scorte. Le problematiche
4 Essere in grado di utilizzare le metodologie per la definizione della politica di manutenzione all'interno delle aziende e scelta e utilizzo delle pił appropriate tecniche di progettazione, implementazione, gestione e analisi di sistemi di manutenzione in impianti manifatturieri. Tecniche per la progettazione, l'implementazione, la gestione e l'analisi di sistemi e politiche di manutenzione in impianti di produzione manufatturieri.
5 Essere in grado di riconoscere le cartteristiche dei principali impianti di servizio a supporto della sicurezza industriale. I principali impianti nelle industrie manifatturiere con riferimento a quelli per la salvaguardia della sicurezza (es. antincendio).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare tecniche di analisi statistiche per l'affidabilitą di processi/prodotti. Fault Tree Analysis. Interferenza Carico-Resistenza.
2 Essere in grado di utilizzare i sistemi informativi per la gestione della manutenzione. Sistema informativo per la gestione della manutenzione (CMMS). Schemi di flusso. Struttura modulare dei CMMS. Vantaggi e svantaggi. Esempi di implementazione. Gestione della manutenzione in rete.
3 Essere in grado di implementare un moderno sistema industriale per la gestione della manutenzione in logica TPM-RCM-FMECA. Sistemi di gestione della manutenzione (Total Productive Maintenance).
4 Essere in grado di applicare e sviluppare i contenuti della legge 626 per la protezione e sicurezza sui luoghi di lavoro e sviluppare un piano dei rischi in campo industriale. La legge 626 e l'analisi dei rischi industriali. Legislazione italiana ed europea in termini di sicurezza. Analisi e considerazioni sulle statistiche sugli infortuni sul lavoro in Italia. Certificazione di prodotto e
5 Essere in grado di applicare la normativa europea e nazionale in materia di protezione della qualitą dell'ambiente e di VIA e gli strumenti di ecogestione ed eco audit. Normativa europea in materia di Valutazione di Impatto Ambientale, metodologie di VIA. Strumenti di ecogestione e bilancio ambietale di una attivitą produttiva.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di applicare le principali tecniche di comunicazione efficace. Le abilitą comunicative pragmatica della comunicazione umana, nodi, fraintendimenti, fallimenti comunicativi ascolto ed efficacia comunicativa la comunicazione assertiva.
2 Essere in grado di gestire gruppi di lavoro e guidare gruppi di lavoro. Le tecniche di leadership, gli stili di leadership, stile di leadership e cultura aziendale, il gruppo di lavoro per il lavoro di gruppo: tecniche di conduzione e sviluppo di gruppi di lavoro.
3 Essere in grado di lavorare in gruppo utilizzando le principali metodologie di risoluzione dei problemi. La discussione produttiva e le tecniche di negoziazione: evitare il conflitto e rendere produttivo il contrasto.
4 Essere in grado di definire le modalitą di gestione del processo di outsoucing della manutenzione. Definizioni e analisi di gestione dei processi in outsourcing. Criteri generali di scelta. I contratti di outsourcing.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
Iscrizione ad un corso di laurea di II livello 
Sbocchi occupazionali
*Imprese industriali sia di processo che di parti nel settore della manutenzione industriale e della sicurezza industriale; enti pubblici per la gestione della manutenzione degli impianti; societą di servizi e consulenza di global services e informatizzazione degli aspetti manutentivi, di sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela ambientale.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Si ritiene necessario l'utilizzo di laboratori informatici con software adeguati per la gestione delle attivitą manutentive in campo industriale e per la simulazione di processi produttivi.
Note
*Il percorso formativo rilascia 50 crediti formativi universitari per un totale di 432 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana