Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN MANUTENZIONE INDUSTRIALE - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Controlli e manutenzione industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici con capacità di redigere, gestire e controllare un piano di manutenzione di una struttura industriale con un certo grado di autonomia e responsabilità. Deve, inoltre, contribuire a dotare la manutenzione di strumenti metodologici e promuovere il miglioramento su basi organizzative sistematiche come elemento costante di sviluppo.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0508 - Controlli e manutenzione industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
DK29 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare un PC ed i relativi programmi operativi. Saper comunicare con gli strumenti informatici. Saper ricercare informazioni. Informatica di base e sistemi operativi; strumenti informatici per l'office automation; principali applicativi di posta elettronica; utilizzo Internet e dei principali motori di ricerca.
2 Conoscere e saper comprendere i principali termini inglesi tecnici per operare nel campo della manutenzione industriale. Padronanza della lingua limitata ma efficace (livello ALTE B1) con particolare attenzione al linguaggio tecnico nel campo della manutenzione industriale
3 Conoscere la normativa che regola i contratti di lavoro e le principali tipologie di contratti. Elementi di diritto del lavoro. I contratti di lavoro, i contratti atipici, l’apprendistato.
4 Conoscere e saper applicare i principi di base in materia di salute, prevenzione, sicurezza anche ambientale. Normativa sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e sicurezza ambientale.
5 Acquisire le conoscenze di base tecniche per operare nel campo della manutenzione industriale. Conoscere le principali parti dei macchianari industriali ed il loro comportamento fisico e meccanico in relazione anche dei materiali che li compongono. Elementi di meccanica e tecnologia dei materiali; organi di trasmissione del moto; elementi costruttivi delle macchine industriali; impianti elettrici; pneumatica ed elettro pneumatica; elementi di automazione e controllo industriale
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere gli elementi di organizzazione, gestione e sistemi di qualità in azienda. Saper applicare le procedure di qualità. Conoscere gli elementi di gestione ambientale e la relativa legislazione. Il sistema azienda e i meccanismi di funzionamento; elementi di gestione della produzione industriale; il controllo di gestione e relativi strumenti; la qualità in azienda; elementi di gestione ambientale.
2 Essere in grado di gestire e coordinare progetti. Essere in grado di relazionarsi e comunicare in relazione ai diversi contesti. Saper lavorare in gruppo. Saper gestire e risolvere problemi complessi. Tecniche di project management; principi di comunicazione; dinamiche di gruppo e tecniche di gestione dei gruppi; lavorare per obieittivi; problem solving.
3 Conoscere e saper applicare le normative di riferimento specifiche in termini di sicurezza per il settore manutentivo industriale. Saper sviluppare e attuare piani operativi di sicurezza. Sicurezza e preparazione dei piani di sicurezza operativi; rischi specifici in grandi stabilimenti industriali; procedura accesso alle fabbricazioni; stesura POS
4 Conoscere la teoria della manutenzione di impianti industriali e i diversi approcci. Saper valutare l'impatto delle scelte di politica manutentiva sull'azienda e la sostenibilità dei relativi costi. Conservazione patrimonio aziendale; affidabilità impianti; sostenibilità costi per l'azienda; tipologie e tecniche della manutenzione; politiche/Scelte di manutenzione.
5 Saper organizzare gestire e coordinare in modo efficiente ed efficace risorse umane, strumentali e finanziare per una corretta manutenzione degli impianti industriali. Ciclo di vita macchine; programmazione/Preparazione lavori, Costi, Gestione magazzino, TPM, Global Service; sistemi monitoraggio/diagnosi; sistemi informativi manutenzione.
6 Sviluppare conoscenze e capacità di organizzazione e gestione dei dati relativi alla manutenzione degli impianti industriali. L’esempio del modulo PM SAP; la descrizione degli impianti; la tipologia delle spese; i reports tecnici; uso pratico del programma di gestione dati SAP; interpretazione dati.
7 Sviluppare conoscenze e capacità nell'interpretazione dei dati relativi alla manutenzione degli impianti industriali. Le analisi generali; i costi e le previsioni e la gestione del budget assegnato; le analisi di Pareto; gli interventi ripetitivi.
8 Saper organizzare e gestire le risorse umane e strumentali in azioni di pronto intervento. Programmazione di piani di pronto intervento su macchine industriali; organizzazione delle risorse umane in azioni di pronto intervento; come gestire attrezzature e mezzi per il pronto intervento.
Durata minima (ore)
800
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Istituti Tecnici/Professionali attinenti.

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1401010 - TECNICO ESPERTO PER LA PRODUZIONE NEL SISTEMA TESSILE MODA

(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
esperienza lavorativa biennale 
Sbocchi occupazionali
*Lavoro dipendente o lavoro autonomo presso imprese private/pubbliche.
Professionalità docente
*Docenti esperti nel settore, tecnici di processo o di prodotto, imprenditori ed esperti di settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana