|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi di organizzazione, gestione e sistemi di qualità in azienda. Saper applicare le procedure di qualità. Conoscere gli elementi di gestione ambientale e la relativa legislazione. |
Il sistema azienda e i meccanismi di funzionamento; elementi di gestione della produzione industriale; il controllo di gestione e relativi strumenti; la qualità in azienda; elementi di gestione ambientale. |
2 |
Essere in grado di gestire e coordinare progetti. Essere in grado di relazionarsi e comunicare in relazione ai diversi contesti. Saper lavorare in gruppo. Saper gestire e risolvere problemi complessi. |
Tecniche di project management; principi di comunicazione; dinamiche di gruppo e tecniche di gestione dei gruppi; lavorare per obieittivi; problem solving. |
3 |
Conoscere e saper applicare le normative di riferimento specifiche in termini di sicurezza per il settore manutentivo industriale. Saper sviluppare e attuare piani operativi di sicurezza. |
Sicurezza e preparazione dei piani di sicurezza operativi; rischi specifici in grandi stabilimenti industriali; procedura accesso alle fabbricazioni; stesura POS |
4 |
Conoscere la teoria della manutenzione di impianti industriali e i diversi approcci. Saper valutare l'impatto delle scelte di politica manutentiva sull'azienda e la sostenibilità dei relativi costi. |
Conservazione patrimonio aziendale; affidabilità impianti; sostenibilità costi per l'azienda; tipologie e tecniche della manutenzione; politiche/Scelte di manutenzione. |
5 |
Saper organizzare gestire e coordinare in modo efficiente ed efficace risorse umane, strumentali e finanziare per una corretta manutenzione degli impianti industriali. |
Ciclo di vita macchine; programmazione/Preparazione lavori, Costi, Gestione magazzino, TPM, Global Service; sistemi monitoraggio/diagnosi; sistemi informativi manutenzione. |
6 |
Sviluppare conoscenze e capacità di organizzazione e gestione dei dati relativi alla manutenzione degli impianti industriali. |
L’esempio del modulo PM SAP; la descrizione degli impianti; la tipologia delle spese; i reports tecnici; uso pratico del programma di gestione dati SAP; interpretazione dati. |
7 |
Sviluppare conoscenze e capacità nell'interpretazione dei dati relativi alla manutenzione degli impianti industriali. |
Le analisi generali; i costi e le previsioni e la gestione del budget assegnato; le analisi di Pareto; gli interventi ripetitivi. |
8 |
Saper organizzare e gestire le risorse umane e strumentali in azioni di pronto intervento. |
Programmazione di piani di pronto intervento su macchine industriali; organizzazione delle risorse umane in azioni di pronto intervento; come gestire attrezzature e mezzi per il pronto intervento. |