TECNICO QUALIFICATO PER LA MANUTENZIONE DI AEROMOBILI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Controlli e manutenzione industria meccanica e metallurgica) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici. Legge e interpreta con successo la documentazione tecnica di riferimento, individua ed analizza semplici avarie, ricerca soluzioni tecniche agli inconvenienti, esegue piccole operazioni di manutenzione. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso aggiornamento professionale, e collabora eventualmente con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*sistemi e metodi di misura;
*nozioni di matematica, fisica, elettrotecnica ed informatica;
*elementi di meccanica;
*manualistica generale;
*navigazione avionica ed elettronica;
*richiami di lingua inglese e inglese tecnico;
*airplane general;
*airframe;
*elettric power;
*auxiliary power unit;
*fuel sistem;
*engine (1 e 2 parte);
*air supply & air conditioning;
*pressurization system;
*ice & rain protection;
*oxygen system;
*pilot static system;
*master warning panel;
*hydraulic power;
*landing gear system;
*brakes;
*flying controls;
*fire protection;
*thurst modulation system (T.M.S.);
*communications;
*flight instruments;
*navigation;
*autopilot;
*emergency equipment;
*furnishing;
*sistema azienda: organizzazione tecnica;
*controllo della qualitą;
*manutenzione di linea;
*manutenzione di hanger;
*gestione di magazzini tecnici;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*comunicazione;
*individuazione delle modalitą di erogazione ed utilizzazione dell'aria;
*individuazione degli avvisi principali sul mal funzionamento dei dispositivi di bordo;
*controllo della qualitą;
*funishing;
*manutenzione della linea;
*manutenzione di hangar;
*gestione dei magazzini tecnici;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo industriale/aeronautico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*compagnie aeree nel settore manutenzione aeromobili;
*strutture di manutenzione aeromobili e revisione componentistica aeronautica;
*aero club |
Durata |
*ore 1400 |
Professinalità Docente |
*laurea in ingegneria aeronautica, meccanica, fisica, in lingua inglese;
*periti aeronautici;
*esperti di informatica;
*tecnici ed esperti del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula didattica attrezzata con personal computer collegati in rete;
*biblioteca tecnica completa;
*sistemi EDP integrati per compagnie aeree;
*attrezzature speciali di controllo dei sistemi elettro avionici, strutture ed impianti;
*aeromobili del tipo BAE146, MD82, DC951 |
Note |
|