Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO GOMMISTA - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Motoristi, carrozzieri)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della riparazione e sostituzione di pneumatici. Interviene sugli organi di contatto dell'autoveicolo, ne controlla lo stato l'efficienza ai fini della sicurezza, provvede alla sostituzione dei pneumatici, esegue l'installazione e l'equilibratura dei pneumatici, controlla la geometria e lo stato degli organi di collegamento tra telaio del veicolo e superficie stradale. Esegue, inoltre, stime e preventivi.
Contenuti di base
*informatica di base applicata;
*chimica e fisica dei pneumatici;
*modalitą di analisi, rilievo e controllo delle vibrazioni;
*meccanica dei veicoli;
*organi di collegamento;
*sistemi di frenatura dei veicoli;
*caratteristiche e modalitą di utilizzo di strumenti di misura;
*strumentazione diagnostica specifica e generica;
*attrezzi e macchine del settore;
*gestione di impresa e modalitą di stesura di preventivi;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 626/94 e 242/96)
Contenuti tecnico professionali
*utilizzo della strumentazione diagnostica specifica e generica;
*controllo della meccanica dei veicoli e degli organi di collegamento;
*controllo dello stato degli organi di collegamento tra telaio del veicolo e superficie stradale;
*controllo dello stato di efficienza dell'autoveicolo ai fini della sicurezza;
*sostituzione e riparazione dei pneumatici;
*controllo della geometria;
*effettuazione di stime e preventivi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicoattitudinali;
*colloquio individuale o di gruppo
Sbocchi occupazionali
*officine di autoriparazione;
*concessionarie;
*aziende pubbliche e private di gestione di servizi di trasposto
Durata
*ore 1200
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio munito di ponte e attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti per l'esercizio della professione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana