Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO OPERATORE TECNICO SUBACQUEO (comparto Cantieristica navale)
8 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'industria cantieristica: costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni. E' in grado di svolgere immersioni e operazioni subacquee di tipo edile, idraulico, di carpenteria in metalli, nel pieno rispetto delle normative e procedure per la salvaguardia della propria e altrui sicurezza, in ambienti di profondità.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0511 - Cantieristica navale
Codice ISTAT/ATECO
DM35.1 - INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Il lavoro subacqueo svolto in ambito nazionale è disciplinato da due decreti emanati dal Ministero della Marina Mercantile: D.M. del 13/01/1979 G.U. n°47 del 16/02/1979 e D.M. dello 02/02/1982 G.U. n° 65 dello 08/03/1982.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la biologia marina e l'ambiente in cui si opera. Biologia marina: descrizione di base dei maggiori raggruppamenti degli esseri viventi acquatici, principali interazioni relazioni tra le principali forme di vita acquatica, gli organismi potenzialmente pericolosi, mediterraneo, mari del nord, mari tropicali: differenze e analogie.
2 Conoscere le risposte fisiologiche dell'organismo umano alle attività subacquee. Fisiologia della subacquea: conoscenza del sistema circolatorio e respiratorio e loro problematiche, reazioni fisiologiche all'azoto, risposte fisiologiche ai cambiamenti termici, risposte fisiologiche ai cambiamenti di pressione negli spazi aerei corporei.
3 Conoscere le basi di fisica necessarie alla comprensione delle dinamiche dei gas e dei fluidi, e delle loro applicazioni nel campo delle attività subacquee. Fisica dei gas e dei fluidi: la luce, il calore e il suono in acqua; l' assetto e il peso in acqua; la pressione e l' acqua; relazione tra pressione e volume del gas, densità e temperatura; comportamento dei gas: le pressioni parziali, l'assorbimento e l'eliminazione dei gas.
4 Conoscere le tipologie di incidente subacqueo e le modalità di gestione dell'emergenza fino al trsporto in camera iperbarica. L'incidente subacqueo e la camera di compressioni: i tipi di MDD, fattori di rischio, norme e principi di base nel trattamento delle MDD, principi di funzionamento della camera iperbarica e tipologie, tabelle decompressive (conoscenza ed uso).
5 Saper utilizzare le tecniche di pronto soccorso e salvataggio. Primo soccorso: traumi, contusioni e fratture; emorragie; arresto cardiaco e soluzioni; arresto e/o insufficienza respiratoria; respirazione artificiale.
6 Essere in grado di praticare il nuoto subacqueo, l'apnea, l' immersione con ARA, l'uso di ossigeno in immersione, l'uso di mute stagne e non, l'uso di GAV. Vestizione e regolazione dell'attrezzatura; gonfiaggio/sgonfiaggio del GAV in superficie; respirazione sott'acqua; recupero dell'erogatore e svuotamento dell'erogatore; svuotamento della maschera parzialmente allagata; nuoto subacqueo; uso del manometro; uso della fonte d'aria alternativa; segnali manuali; risalite; controllo di sicurezza preimmersione; entrata/e in acqua fonda; scambio snorkel-erogatore; tecniche per togliere, rimettere e svuotare la maschera; respirazione senza la maschera; scollegamento della frusta bassa pressione; simulazione di esaurimento dell'aria; assetto neutro; pivoting sulle pinne, gonfiando a bocca e come meccanismo a bassa pressione; rimoziione di un crampo; trasporto di un subacqueo stanco; esaurimento dell'aria in fonte alternativa; tecniche per togliere e rimettere l'autorespiratorie e la zavorra sott'acqua e per togliere e rimettere l'autorespiratore e la zavorra in superficie.
7 Conoscere la normativa vigente e specifica per i piani di sicurezza. La normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
8 Conoscere le procedure, i rischi e i vantaggi dell'immersione. Teoria dell'immersione: assetto, compensazione, discesa e risalita, respirazione; attrezzature,nuoto subacqueo, pianificazione; ambiente, rispetto delle procedure, assistenza, soluzioni ponderate; narcosi da azoto, MDD, tabelle ricreative: pianificazione.
9 Conoscere le nozioni di base ed avanzate sui servizi telematici. Informatica: le reti, concetti generali; il modello ISO-OSI; i protocolli di comunicazione ; i modem ed i router; gli standard di reti locali; gli elementi di interconnessione tra le reti; il protocollo TCP/IP; internet e l'architettura di WWW; la rete ISDN/ADSL; i servizi telematici pubblici e quelli multimediali interattivi.
10 Conoscere ed essere consapevoli in merito alle politiche di genere. Pari opportunità: nozioni principali in merito all'educazione delle politiche di genere.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di realizzare ed effettuare la manutenzione di circuiti idraulici ad alta e bassa pressione. Costruzioni idrauliche: i principi base; le costruzione di circuiti alta e bassa pressione; Verifiche di tenuta; utilizzo e manutenzione; la ricerca dei guasti; la riparazione.
2 Saper utilizzare la sorbona ad aria e ad acqua. Scavo subacqueo con sorbona: il principio di funzionamento di una sorbona; la sorbona ad aria; la sorbona ad acqua; la costruzione di una sorbona; l'utilizzo di sorbona.
3 Essere in grado di utilizzare le tecniche e le attrezzature per i lavori subacquei. Tecnica e attrezzatura del lavoro subacqueo: la tecnica di immersione con l'alimentazione dalla superficie; la tecnica di assistenza al sub in immersione dalla superficie; la tecnica di ricerca con sciabica; la tecnica d'uso delle resine epossidiche; la tecnica di temponamento falle; la tecnica di accoppiamento flange e installazione tronchetti; la tecnica di misurazione (dima) tronchetti; l'immersione in altitudine.
4 Conoscere e saper utilizzare i nodi principali, i sistemi di imbracature traino e sollevamento. Conoscere i principali strumenti di navigazione. Marineria: I nodi principali; i sistemi di imbracatura, il traino e il sollevamento a mezzo gru; l' utilizzo di cavi, le cime e le catene per imbrachi; gli elementi di cartografia marina; gli elementi di meteorologia; la strumentazione. Gli strumenti di navigazione: GPS, radar; pilota automatico.
5 Essere in grado di utilizzare le nuove tecniche di rilevamento e i principali strumenti. Conoscere gli strumenti di comunicazione subacqea e le corrette procedure di comunicazione. Nuove tecnologie di rilevamento: sonar; multibeam; rilevatori subacquei di metalli; sub-bottom profiler. Strumenti di comunicazione subacquea: comunicazioni subacquee; telefoni; videocamere.
6 Essere in grado di praticare l'utilizzo dei palloni di sollevamento. Saper praticare il sollevamento e lo spostamento degli oggetti. Saldatura e taglio con cannello ed elettrodi: principio di funzionamento di una saldatrice ad elettrodi; principio di funzionamento di una saldatrice ad acetilene; suo utilizzo e manutenzione. Sollevamento e spostamento oggetti: Principi di funzionamento.
7 Conoscere e praticare le tecniche di edilizia subacquea. Conoscere e praticare le tecniche dell'edilizia subacquea. Edilizia di base: i materiali, le attrezzature, il livellamento, l'edificazione. Edilizia subacquea:perforazione ed uso cemento: le tecniche di perforazione; le tecniche di demolizione; l'utilizzo del cemento.
8 Conoscere ed utilizzare le tecniche corrette per effettuare fotografie e video riprese subacquee. Fotografia e videoripresa subacquea: macchine fotografiche subacqee; videocamere subacquee; Illuminatori; la luce, fenomeni di rifrazione e diffusione; tecniche di fotografia; tecniche di videoripresa.
9 Conoscere ed utilizare le procedure per operare in condizioni di scarsa visibilità. Conoscere le procedure per l'utilizzo della maschera granfacciale. Operazioni con maschera oscurata: pianificazione dell'attività; messa in sicurezza; operatività. Uso di maschera granfacciale completa: descrizione del granfacciale; utilizzo; i metodi per compensare; i metodi per disappannare le lenti; lo svuotamento della maschera; le procedura di emergenza.
10 Essere in grado di utilizzare le procedure per posizionare in superficie e sott'acqua strutture ed oggetti. Far conoscere i principali tipi di rov e procedure di utilizzo. Topografia subacquea e posizionamento oggetti (GPS): la topografia; il posizionamento in superficie di strutture ed oggetti; il posizionamento sott'acqua di strutture ed oggetti; l'utilizzo del gps corretto. Pratica pilotaggio ROV: l'organizzazione delle ricerche; la valutazione delle condizioni ambientali; l'impiego del ROV, la realizzazione dei filmati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con gli altri. Le tecniche e gli elementi di comunicazione interpersonale ed organizzativi, stili, ruoli e strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale; i codici e i canali di comunicazione.
2 Essere in grado di gestire rapporti con altre figure operanti nello stesso ambiente. Le tecniche relazionali; le tecniche di concertazione e negoziazione; le dinamiche intergruppo e la conflittualità; i processi di negoziazione.
3 Essere in grado di fronteggiare problemi di natura tecnico, operativa, relazionale, organizzativa e risolverli. Intervento su un problema e risoluzione dello stesso: il problem solving.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Possesso di brevetto subacqueo di I° livello o superiore (CONI/CMAS o RSTC); età superiore ai 18 anni; idoneità psicofisica accertata secondo quanto prescritto dalla Scheda Sanitaria allegata al D.M. Marina Mercantile del 13/01/79, G.U. n. 47 del 16/02/79 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale + Possesso brevetto subacqueo I° livello o superiore (CONI/CMAS o RSTC); età superiore ai 18 anni; idoneità psicofisica accertata ex Scheda Sanitaria allegata al D.M. Marina Mercantile del 13.01.1979 G.U. n.47 del 16.02.79 
Sbocchi occupazionali
*Presso porti e in aziende impegnate nel settore delle lavorazioni subacquee.
Professionalità docente
*Esperti del settore e del mondo delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Le esercitazioni pratiche si svolgeranno utilizzando strutture convenzionate (officina) e una piscina speciale con oblò profonda 3m. Banchi prova,goniometri, distanziatori, flange etc, comunicatori subacquei, granfacciale, maschere oscurate. La pratica con le metodologie di scavo (sorbona) e il sollevamento di oggetti saranno svolte in mare con l'appoggio di idonea imbarcazione.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana