ADDETTO VERNICIATORE E STUCCATORE PER LA NAUTICA (comparto Cantieristica navale) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni. Esegue lavori di stuccatura e verniciatura utilizzando diverse tecniche e prodotti per i materiali interni ed esterni alla nave, in costruzione o in restauro. valuta le indicazioni del committente, gli elaborati e i disegni tecnici. Interviene in tutto il ciclo di lavorazione, dalla stuccatura alla verniciatura finale, e individua interventi di messa in sicurezza del posto di lavoro. |
Settore ISFOL |
05 - MECCANICA METALLURGIA |
SubSettore ISFOL |
0511 - Cantieristica navale |
Codice ISTAT/ATECO |
DM35.1 - INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di rispettare le normative inerenti al rapporto di lavoro, in particolare quella del settore di riferimento; conoscere le possibili tipologie contrattuali ed essere in grado di orientarsi. |
L'organizzazione del lavoro e delle fasi lavorative corrispondenti al processo di riferimento. Il contratto di lavoro, il CCNL e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro. |
2 |
Conoscere le normative sulla sicurezza, prevenzione infortuni ed igiene nei luoghi di lavoro. Essere in grado di affrontare problematiche relative a pericoli ed esigenze dell'attivitą lavorativa. |
La normativa in materia di lavoro: sicurezza, prevenzione, igiene, il pronto soccorso, la manuntenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature. |
3 |
Conoscere gli elementi d'informatica, saper utilizzare il computer, i principali strumenti applicativi e i principali strumenti di internet. |
Conoscere gli elementi d'informatica, saper utilizzare il computer, i principali strumenti applicativi e i principali strumenti di internet. |
4 |
Essere in grado di eseguire semplici calcoli geometrici identificando le principali figure geometriche solide e piane. |
Nozioni di geometria. |
5 |
Essere in grado di applicare i principali elementi della chimica, conoscere le loro funzioni e le loro caratteristiche, in particolare con riferimento al settore della nautica. |
Nozioni di chimica , standard europei dei cicli epossidici. |
6 |
Conoscere nozioni di educazione civica, le basi dell'ordinamento giuridico italiano ed il valore dello stato di diritto dell'Unione Europea. |
Nozioni di educazione civica. |
7 |
Essere in grado di scrivere, leggere, conversare in lingua inglese a livello di base. |
Lingua inglese (livello ALTE A1). |
8 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di riconoscere le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati e di impiegarli in modo adeguato in relazione alle specifiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare. |
Nozioni di tecnologia dei materiali , di chimica e fisica, di tecnologia delle costruzioni, di geometria piana e di disegno tecnico. |
2 |
Conoscere le caratteristiche tecniche e tecnologiche delle lavorazioni. |
Tecniche di applicazione della pittura e tecniche del ripristino e del restauro. |
3 |
Essere in grado di smontare e rimontare le parti dello scafo interessate alla manutenzione. |
Nozioni di componentistica strutturale delle imbarcazioni, tecniche di assemblaggio e attrezzistica. |
4 |
Essere in grado di preparare gli stucchi ed applicarli alle superfici. |
Tecniche di applicazione degli stucchi e prodotti di base. |
5 |
Essere in grado di effettuare correttamente tutte le operazioni preliminari alla verniciatura; essere in grado di rifinire il lavoro di stuccatura. |
Operazioni preliminari alla verniciatura delle superfici, rifinitura e pulizia della superficie da vernciare. |
6 |
Conoscere le principali tecniche per effettuare la tinteggiatura degli scafi o di parti degli stessi interne ed esterne (vernici marine ecc.). |
Tecniche di apploicazione della pittura.Tecniche di applicazione della pittura su rivestimenti navali. |
7 |
Conoscere le principali caratteristiche e saper utilizzare le macchine e le attrezzature necessarie per lo svolgimento della attivitą lavorativa. |
Utensileria, strumentazione e attrezzature tradizionali e moderne. |
8 |
Essere in grado di verificare l'esistenza di non conformitą del materiale e della posa in opera. |
Nozioni di tecnologia dei materiali , tecniche di applicazione della pittura e delle basi. |
9 |
Essere in grado di comunicare, relazionarsi e di instaurare rapporti positivi e costanti nell'ambiente di lavoro. |
Tecniche di comunicazione. La comunicazione nel gruppo, struttura dei ruoli e funzioni di leadetrship, cooperazione e conflitto. |
10 |
Essere in grado di organizzare la propria attivitą in termini di tempi e di modalitą di intervento; essere in grado di predisporre e attuare strategie di risoluzione dei problemi verificandone l'efficacia. |
Organizzazione delle fasi lavorative. Problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Compimento del 18° anno di etą |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale. Compimento del 18° anno di etą |
|
Sbocchi occupazionali |
*Cantieri navali; officine di manutenzione nautica (artigianali e industriali); agenzie marittime; autorita'marittime; rimessaggi; porticcioli e porti pubblici e privati. Lavoro autonomo. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore nautico. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di verniciatura con sistema d'aspirazione e abbattimento delle sostanze volatili, macchinari specifici per levigatura, stuccatura, verniciatura asciugatura; strumentazione per il controllo della qualita'. |
Note |
|