 |
ADDETTO ALL'UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA NEL SETTORE NAUTICO (comparto Cantieristica navale) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore "Industria cantieriestica: costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni". Interpreta le specifiche del progetto, gli stadi di lavorazione e le metodologie di assemblaggio della componentistica. Valuta la qualità dei manufatti. Utilizza le tecniche per l'uso dei materiali compositi nella costruzione e riparazione di oggetti. Conosce i materiali per le imbarcazione; svolge lavori di restauro, riparazione, manutenzione e rimessa di uno scafo. |
Settore ISFOL |
05 - MECCANICA METALLURGIA |
SubSettore ISFOL |
0511 - Cantieristica navale |
Codice ISTAT/ATECO |
DM35.1 - INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI E IMBARCAZIONI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare e comunicare con strumenti informatici nell'ambiente di lavoro ed esterno. Essere in grado di ricercare, analizzare, elaborare e rappresentare informazioni informatizzate funzionali all'attività lavorativa. |
Elementi di informatica, componenti e funzionamento di un computer, i principali strumenti applicativi e i principali strumenti internet. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro. Essere in grado di applicare i fondamentali di prevenzione e di affrontare le situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro. |
Normativa sulla sicurezza: primo soccorso, prevenzione, igiene, manutenzione attrezzature. Protezione individuale da agenti cancerogeni e biologici. Antincendio. |
3 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro e di orientarsi nel mercato del lavoro. Essere in grado descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Contrattazione collettiva e diritto di sciopero. Il CCNL. Il contratto di lavoro subordinato. Tecniche di ricerca attiva del lavoro. |
4 |
Essere in grado di comprendere ed esprimersi in lingua inglese per le attività legate alla vita quotidiana ed al lavoro e possedere abilità produttive (parlare e scrivere) e ricettive (ascoltare, leggere) a livello base. |
Lingua inglese (livello ALTE 1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
5 |
Essere in grado di eseguire semplici calcoli geometrici identificando le principali figure geometriche solide e piane. |
Nozioni di geometria. |
6 |
Conoscere i principali elementi della chimica, le loro funzioni e loro caratteristiche, con particolare riferimento al settore nautico. |
Nozioni di chimica generale, organica e inorganica. |
7 |
Essere in grado di gestire l'imprenditorialità e l'autoimprenditorialità. |
Organizzazione e funzionamento di una crescita culturale e sviluppo di una consapevolezza circa le opportunità imprenditoriali e autoimprenditoriali. |
8 |
Conoscere le principali tematiche relative alle imbarcazioni, alla nautica e alla normativa inerente. |
Nozioni sulle principali tematiche nautico- portuali. La normativa del settore nautico ( titoli professionali e tecnici, certificazioni e patenti). |
9 |
Conoscere i fondamenti dell'ordinamento giuridico italiano, il valore dello stato di diritto, dell'Unione Europea e nozioni di educazione civica. |
Nozioni di diritto pubblico e di educazione civica. |
10 |
Conoscere la normativa suIle pari opportunità ed essere in grado di realizzare le pari opportunità nel luogo di lavoro. |
La normativa vigente sulle politiche di genere e sulle pari opportunità. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo e di valutare situazioni/problemi lavorativi di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
Stili di azione e processi di pensiero: stili cognitivi; strategie di azione e stili comportamentali; ricostruzione dell'esperienza professionale. |
2 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze, risorse e stili, per valutare la coerenza tra la propria crescita personale e professionale e il percorso avviato. |
Funzioni e limiti dell'autodiagnosi; immagine di sé e identità; risorse, abilità, esperienze; motivazione ed aspettative; prospettiva temporale e progetto professionale. |
3 |
Essere in grado di comunicare sul lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata (strumenti cartacei, informatici). Saper ascoltare ed entrare in sintonia con gli altri. Conoscere ed essere in grado di utilizzare la lingua italiana. |
Presentazione di sé. Comunicazione verbale e non verbale. Comunicazione come processo sociale, stili e ruoli. Fattori della comunicazione e funzioni della lingua italiana. Strategie comunicative. |
4 |
Essere in grado di pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
l progetto di fronteggiamento. Richieste del contesto scopi e strategie di azione del soggetto. Progettazione monitoraggio e valutazione di una strategia di azione. Tecniche di soluzione dei problemi. |
5 |
Essere in grado di leggere ed interpretare il disegno relativo al progetto di una imbarcazione da diporto. |
Terminologia. Lettura ed interpretazione del disegno relativo al progetto di un natante. |
6 |
Essere in grado di utilizzare le colle propriamente dette, le resine ed i materiali compositi. Essere in grado di utilizzare le metodologie di laminazione e le loro applicazioni. |
Tipi di materiali compositi. Fibre per compositi- vetro- kevlar- carbonio- tipi di fornitura. Resine per materiali compositi. Comportamento meccanico dei materiali compositi. Controlli non distruttivi. |
7 |
Essere in grado di utilizzare i tipi di pitture, vernici, stucchi, diluenti, sverniciatori in uso ed essere in grado di immagazzinare. |
Tipi di pitture e vernici; stucchi; diluenti; sverniciatori; caratteristiche dei prodotti; ciclo di verniciatura; tecniche di impiego. |
8 |
Essere in grado di utilizzare i tipi di adesivi e sigillanti in uso, di preparare le superfici da trattare e di saperli immagazzinare. |
Tipi di adesivi e sigillanti; caratteristiche dei prodotti; impiego previsto; trattamento delle superfici; applicazione dei materiali; Immagazzinamento e reimpiegabilità. |
9 |
Essere in grado di operare in aziende orientate alla qualità. Essere in grado di collaborare con altre funzioni/reparti aziendali in questa logica. Saper compilare le schede di qualità e conoscere le procedure relative. |
La qualità totale; i processi aziendali della qualità; assicurazione esterna della qualità; sistemi di certificazione; gli strumenti di controllo; la soddisfazione del cliente. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Compimneto del 18° anno di età. |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale. Compimento del 18° anno di età. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Settore della cantieristica navale (scafi, ponti, alberi, vele etc.) |
Professionalità docente |
*Docenti esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di chimica/verniciatura, laboratorio di officina. |
Note |
|
|