Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

MAESTRO D'ASCIA (TECNICO QUALIFICATO) (comparto Cantieristica navale)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle costruzioni navali e riparazioni di navi e può costruire e riparare navi e galleggianti in legno di stazza lorda non superiore alle 150 tonnellate. Legge ed interpreta il disegno dello scafo, predispone materiali idonei, traccia le sagome dei componenti, costruisce le sezioni trasversali e longitudinali della chiglia, taglia e sagoma i componenti del guscio, avvia la costruzione, posa in opera e finitura di strutture e piani di calpestio.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0511 - Cantieristica navale
Codice ISTAT/ATECO
DM35.11 - COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
CODICE DELLA NAVIGAZIONE (R.D. 30 marzo 1942, n. 327 succ. mod. e integrazioni); REGOLAMENTO D'ESECUZIONE (DPR 15.2.1952, n.328 succ.mod e integrazioni).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di riconoscere le caratteristiche del legno e le tecniche di lavorazione applicate alla costruzione delle barche in legno. Tecnologia del legno: proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche; alterazioni e difetti dei legnami; collaudo dei legnami; utensili meccanici e manuali per la lavorazione del legno.
2 Conoscere ed essere in grado di utilizzare un linguaggio e una terminologia adatta ad operare nel contesto della cantieristica navale. Linguaggio tecnico e marinaresco idoneo ad identificare esattamente ogni attrezzatura dotata di un nome particolare, in modo da evitare il minimo dubbio di interpretazione nell'esecuzione.
3 Essere in grado di rilevare graficamente, nelle sue corrette proporzioni, un'imbarcazione e saper leggere e trasferire nella pratica della costruzione un'imbarcazione. Geometria della nave: dimensioni principali e definizione geometrica degli scafi; il disegno in scala di uno scafo e dei suoi elementi; calcolo delle aree e dei volumi.
4 Essere in grado di disegnare secondo le norme del disegno tecnico e saper far di calcolo. Essere in grado di leggere un progetto nautico e di interpretare il significato della simbologia grafica. Elementi di disegno tecnico e matematico: la lettura di un progetto nautico; l'interpretazione del significato della simbologia grafica usata.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzati. Tecnologia dei materiali: metalli puri e leghe metalliche (proprietà fisiche, chimiche e meccaniche); caratteristiche distintive dei metalli rispetto agli altri materiali.
2 Essere in grado di individuare le caratteristiche generali di navigabilità, di sicurezza e di funzionalità delle imbarcazioni attraverso nozioni tecniche e scientifiche. Teoria della nave: stabilità statica e dinamica della nave; rapporti fra le dimensioni dello scafo; classificazione delle navi; requisiti di un bastimento; stabilità ed assetto delle navi.
3 Conoscere le nozioni elementari di storia della navigazione e della marineria; essere in grado di riconoscere la tecniche di costruzione e, quindi, l'epoca di un'imbarcazione. Storia della nave: i metodi costruttivi, i materiali impiegati, le caratteristiche tecniche degli scafi, delle attrezzature, delle vele, delle imbarcazioni da diporto delle epoche passate.
4 Essere in grado di realizzare tipologie di costruzioni navali di stazza inferiore alle 150 Tecnologia delle costruzioni navali: caratteri costitutivi e forma della nave; i diversi sistemi e organi di collegamento; compartimentazione; sollecitazioni dello scafo dovute al carico del moto ondoso.
5 Essere in grado di applicare i principali servizi ausiliari delle imbarcazioni che ne garantiscono la sicurezza e ne permettono il funzionamento comprendendo anche la propulsione. Allestimento marinaresco: alberatura e velatura; ancore, catene, cubie e sistemazioni per l'ormeggio; scialuppe di salvataggio e salvagenti; alberi di carico e gru per le scialuppe.
6 Essere in grado di posizionare correttamente un mezzo di propulsione a motore su di un'imbarcazione. Conoscere i requisiti per soddisfare gli apparati dei motori navali. Sistemazione di propulsioni a motore: i requisiti per soddisfare gli apparati dei motori navali che determinano una propria fisionomia. Servizi ausiliari.
7 Conoscere ed essere in grado di applicare le normative di sicurezza generali all'interno dei cantieri e dei laboratori di falegnameria. Sicurezza nei cantieri: legge 626/94; utilizzo in sicurezza delle apparecchiature e delle attrezzature; comportamento del personale nei cantieri navali.
8 Essere in grado di eseguire le principali operazioni cantieristiche di costruzione delle imbarcazioni, dalla forma dello scafo fino al momento del varo in acqua. Tecnica delle costruzioni navali in legno: caratteri costitutivi e forma della nave; i diversi sistemi e organi di collegamento; tecniche di protezione.
9 Essere in grado di identificare la propria prospettiva professionale ed essere consapevoli delle proprie risorse e dei propri limiti. Essere in grado di relazionarsi, di comunicare e di lavorare in gruppo. La previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale; tecniche di comunicazione; il lavoro in gruppo.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale 
Sbocchi occupazionali
*Settore della cantieristica navale minore.
Professionalità docente
*Docenti universitari ed esperti provenienti da imprese e da istituzioni del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio di falegnameria e di cantieristica navale.
Note
*Il mestiere del maestro d'ascia è profilo professionale contemplato dall'art. 117 del Codice della Navigazione; l'art. 280 del Regolamento per l'esecuzione del Codice della navigazione specifica quali siano i requisiti necessari per poterlo esercitare, in particolare, nell'art. 280 si specifica che per poter praticare il mestiere di Maestro d'ascia occorre aver lavorato per almeno trentasei mesi, in qualitá di allievo maestro d'ascia, presso un cantiere o uno stabilimento di costruzioni navali ed aver superato un apposito esame presso la capitaneria di porto competente. La frequenza del corso ed il conseguimento della relativa qualifica non esime in alcun modo i partecipanti dall'espletare quanto previsto dalla legge.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana