Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO PER LA PRODUZIONE NELLA NAUTICA DA DIPORTO (comparto Cantieristica navale)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive. Gestisce e coordina, con autonomia decisionale, le attivitą di cantiere. Opera per la buona conduzione delle attivitą di cantiere sapendosi inserire in un quadro operativo con molteplici attori che č in grado di organizzare. Opera, inoltre, anche con nuove tecnologie.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0511 - Cantieristica navale
Codice ISTAT/ATECO
DM35.12 - COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE
Tipologia
IFTS
Livello europeo qualifica
IV.b
Riferimenti normativi
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di leggere e scrivere in lingua inglese e di comprenderla a livello tecnico. Saper interagire in conversazioni orali e comunicazioni scritte, anche in ambito professionale. La lingua inglese (livello ALTE B2), in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento.
2 Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attivitą lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. Struttura e funzionamento di un computer; la gestione dei file; l'elaborazione testi; il foglio elettronico; la navigazione e la ricerca in Web; la posta elettronica. Rappresentazione delle informazioni
3 Conoscere le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa. Essere in grado di descrivere le caratteristiche fondamentali e i modelli organizzativi delle imprese. L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento; fattori che influiscono sulla sua efficacia ed efficienza. Modelli organizzativi pił diffusi. L'organizzazione informatica del lavoro.
4 Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento; saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. Norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento. I registri di classificazione.
5 Conoscere la normativa in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro ed essere in grado di utilizzarla. Essere in grado di affrontare le principali situazioni di emergenza. La normativa sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, figure preposte alla sicurezza, comportamenti a rischio sul lavoro, dispositivi di protezione individuale, situazioni di emergenza.
6 Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni, di analizzare caratteristiche e proprietą di una variabile aleatoria. Dati e previsione, indicatori di sintesi e variabilitą, connessione e correlazione, proprietą della variabile aleatoria.
7 Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo.
8 Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di fattibilitą di un progetto di business (business plan). Saper valutare fattibilitą e convenienza del progetto complessivo. La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto.
9 Conoscere ed essere in grado di identificare ed applicare le normative sul tema delle pari opportunitą di genere. Evoluzione del concetto di pari opportunitą tra i generi; stereotipi sociali; normativa; la conciliazione dei tempi; partecipazione femminile ad un contesti produttivo.
10 Essere in grado di operare nel sistema qualitą e perseguire il miglioramento continuo attraverso il controllo dei processi produttivi, contribuendo all'innovazione e alla competitivitą Diritto del lavoro e politiche attive del lavoro. Contratto e rapporto di lavoro. Certificazione della qualitą. L'ottimizzazione della produttivitą, la scelta del grado di automazione
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare metodi e strumenti finalizzati all'applicazione della sicurezza nella progettazione e nello sviluppo del prodotto. Metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo del prodotto in sicurezza.
2 Essere in grado di coordinare e oreganizzare la produzione conformemente a quanto descitto nel progetto, nel rispetto della qualitą del prodotto, dei diritti dei lavoratori e della sicurezza. La documentazione tecnica del settore; le tecniche costruttive nella produzione nautica; le specifiche norme sulla sicurezza del lavoro.
3 Essere in grado di integrare nuove tecnologie di lavorazione nel sistema produttivo cantiere navale. Tecnologia dei materiali composti, progettazione modulare, tecniche per l'utilizzo dei materiali per uso aeronautico.
4 Essere in grado di operare con le diverse tipologie di impianti. Conoscere gli impianti di bordo. Tecnologia meccanica, impianti elettrici, analisi delle principali lavorazioni, caratteristiche e metodologie. Propulsione e produzione energetica, servizi ausiliari di bordo.
5 Essere in grado di utilizzare tecniche energetiche innovative al fine di ottimizzare i consumi e ridurre l'impato ambientale. Propulsione ad emissione zero, produzione di energia eolica, solare. Celle a combustibile, dispositivi ad alto rendimento.
6 Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazione e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa.
7 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con gli altri in maniera efficace nell'ambiente di lavoro. Essere in grado di presentarsi in modo efficace. Essere in grado di lavorare in gruppo e saper concertare e negoziare soluzioni. Tecniche di comunicazione, elementi base nella comunicazione interpersonale. Modalitą di presentazione nell'ambiente di lavoro. Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e tra gruppi. Processi di negoziazione e risoluzione dei conflitti.
8 Essere in grado di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di varia natura. Saper migliorare le proprie strategie di apprendimento e le proprie prestazioni lavorative. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento.
Durata minima (ore)
800
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
vedi campo note 
b)  
 
ammissione al quinto anno dei percorsi liceali 
c)  
 
Accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione (per coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore) 
Sbocchi occupazionali
*Cantieri navali per la diportistica specializzati nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni di varia dimensione; aziende di carpenteria nautica specializzata nella realizzazione di manufatti per i cantieri.
Professionalitą docente
*Docenti provenienti dal mondo del lavoro con consolidate esperienze nel settore della cantieristica navale; addetti alla produzione di meccanica integrata con la elettronica, tecnici con esperienza nella tecnologia meccanica e nella produzione di energia. Docenti di materie tecniche negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, docenti di materie tecniche-scientifiche negli atenei.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio tecnologico, laboratorio per la prove sui materiali.
Note
*All'interno del sistema dell'istruzione e formazione professionale occorre aver acquisito undiploma professionale di tecnico a conclusione di percorsi di durata almeno quadriennale(D.Lgs. 17/10/2005, n. 226, art.20, comma 1, lett. c)

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana